Cosa c’è dentro una buona bottiglia di vino? Di certo uve selezionate, e tanta (ma tanta!) cura.
Nelle nostre c’è più di mezzo secolo di storia. Un progetto che – dal 1967, con la prima vigna – ha visto una grande sinergia (d’amore e professione) tra le famiglie Frasca e Calabrese.
Le migliori uve del Val di Noto, di Agrigento e di Marsala, più di cinquanta vendemmie da allora: sono cambiati il secolo ed il millennio, ma non le attenzioni e le tradizioni (immutabili, di ferro).
Il miracolo è quella della natura, con meravigliosi grappoli d’uva. Noi aggiungiamo il doveroso e scrupoloso rispetto nei suoi confronti, ma anche l’esperienza e la passione. Il tutto per imbottigliare dei vini con una storia dentro.
Selezioniamo le migliori uve di Sicilia, lavoriamo i vini naturali senza lieviti e con pochi solfiti. Nella nostra Cantina, alle porte di Modica, lavoriamo e imbottigliamo vini rossi e vini bianchi. È un percorso che giunge qui ma che parte dalle storiche vigne di Sicilia. Collaboriamo con alcuni selezionati viticoltori dell’isola: da Trapani e Marsala al Val di Noto e del Gal Eloro per giungere sino ad Agrigento.
Uve convenzionali o biologiche, comunque pregiate. Le scegliamo con cura, le lavoriamo mettendo in campo tutta la nostra esperienza. Nel nostro vino non aggiungiamo lieviti o conservanti, limitiamo al minimo i solfiti (pensa: nei nostri rossi c’è una quantità inferiore a quella del vino biologico).
Non usiamo tappi in sughero (farebbero inacidire il vino, renderebbero necessari più solfiti) ma a corona e vite, lo facciamo per non permettergli di respirare e per conservarlo al meglio senza la necessità di altre sostanze. È anche per questo che amiamo definire il nostro vino naturale.

PRODOTTI
Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca
€10.00Madre Terra
Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.
E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.
Vino rosso nero d’Avola “Transizione” – Frasca – 400 bottiglie numerate
€20.00Transizione
Transizione è il ricordo della vendemmia avvenuta prima del taglio del nastro, 11 novembre 2017.
Nero d’Avola, allevato a spalliera guyot su un terreno calcareo a 500 metri sul livello del mare, presso la vigna del dott. Giovanni Giglia, Naro (AG ).
Macerazione sulle bucce per 48 ore in fermentino di acciaio, fermentazione spontanea.
Primo anno di vita trascorso in tino di acciaio e travasato 2 volte, poi botte.
Travasi totali 3.
Lasciato riposare in botte di rovere francese da 5 hl.
Contenuto di solfiti aggiunti all’origine, 0,20 mg/l.
Vino non filtrato, può contenere residui.
Imbottigliato durante l’autunno 2021.
Etichettatura manuale.
Bottiglie totali 400.
Consigliato l’affinamento in bottiglia per almeno 16 mesi.Gradazione alcolica: 14 % volVino rosso nero d’Avola “Massa Michele” – Frasca
€10.00MASSA MICHELE
Massa Michele è una dedica al fondatore di Cantina Frasca, Michele Frasca.
Nero d’Avola in purezza, raccolta esclusivamente a mano nel “Gal Eloro” su un terreno argilloso a pochi metri sopra il livello del mare.
Metodo di allevamento alberello.
Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 110 ore con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna crescente mese di gennaio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed il processo di chiarifica è inesistente.
Vino rosso frappato “è Fimmina” – Frasca
€12.00è FIMMINA
É fimmina è un viaggio lungo la costa orientale della Sicilia, una selezione di uve rosse autoctone (Frappato, Nero d’ Avola) miscelate tra di esse all’ origine della prima fase di lavorazione; vendemmiate manualmente a fine settembre a 550 m s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.
La vinificazione è caratterizzata dalla macerazione dei mosti sulle bucce per 36 ore circa, su lieviti indigeni.
Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita.
Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato.
È Fimmina è una dedica alla nostra donna, la nostra amata Sicilia.
Vino rosso cabernet sauvignon “San Giorgio” – 570 bottiglie numerate
€20.00San Giorgio
San Giorgio è il nostro Cabernet Sauvignon vendemmiato a fine settembre, in una piccola campagna di Naro (AG), a 450 m s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.
Macerazione dei mosti sulle bucce per 20 ore circa, su lieviti indigeni.
Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita. Alla vista rosso granato, con rubinee sfumature. Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato. È un vino che va aspettato perché col tempo tende a perdere asperità avvolgendo il palato con finezza, esaltando le caratteristiche di spezia e balsamicità.
Bottiglie prodotte 570.
Vino bianco grillo “Ronna Maruzzedda” – Frasca
€10.00Ronna Maruzzedda è una dedica a Maria Calabrese fondatrice, insieme al marito, di Cantina Frasca.
Vino bianco di uve Grillo in purezza, raccolte a mano nell’entroterra siciliano a fine settembre. Sistema di allevamento spalliera a guyot su terreno calcareo a 550 m s.l.m.
Vinificazioni in “rosso”, con un contatto dei mosti sulle bucce per 36 ore su lieviti indigeni, in vasche di acciaio inox.
Maturazione in acciaio per i primi sei mesi di vita ed imbottigliato alla prima luna calante del mese di aprile.
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Gabriele Salvo Buzzanca – vini Cantina Frasca
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Gabriele Salvo Buzzanca, Vaporwine, olio su tela, cm 37,6 x 23,8, 2021
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Federico Severino – vini Cantina Frasca
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Federico Severino, Atmosfere, pastello ad olio su tela, cm 20,4 x 32,1, 2021
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021