DB nasce a Siracusa il 7 Novembre 1970. Si iscrive al locale Istituto statale dโArte nella sezione โmetalli e oreficeriaโ. Si diploma e si trasferisce a Torino per frequentare lโAccademia Albertina di belle arti.
Torino รจ ricca sotto lโaspetto artistico. Ci sono i โpoveristiโ come la famiglia Merz, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Giuseppe Penone e poi Gastini, Mainolfi, Salvo e Nicola De Maria, importante esponente della Transavanguardia, oltre che i giovani โPittori Medialiโ.
Laureatosi nel 1995 con il massimo dei voti, Davide inizia a viaggiare continuamente, tra lโItalia e gli Stati Uniti, dove tra 1998 e il 1999 vince due borse di studio presso la prestigiosa Franklin Fournace Foundation (ancora oggi dal 1969, anno di fondazione, รจ lโunico artista italiano tra le centinaia selezionati ad aver vinto una borsa di studio) e partecipa a una mostra collettiva al MOMA di NY.
Nel 2000, dopo un breve soggiorno a Londra, decide di rientrare in Italia per trasferirsi definitivamente a Siracusa.
Oggi Davide รจ riconosciuto a livello internazionale per aver esposto e lavorato quasi in ogni parte del mondo, dalla Cina, alla Corea del Sud, dagli Stati Uniti alla Spagna. Oggetto di ammirazione sono le sue photos di grosso formato che ritraggono le cittร metropolitane del mondo, realizzate con unโoriginalissima tecnica fotografica (del tutto personale), risultato di esposizioni multiple comprendenti da 4 a 9 scatti fatti in fase di ripresa non digitali.
Cerca di conciliare nel suo lavoro le tre cose che ama di piรน: lโarte, la fotografia e il viaggio.
DB nasce a Siracusa il 7 Novembre 1970 da Salvatore e Santina Andolina. Il padre รจ impiegato come infermiere presso il locale manicomio di Siracusa; la madre fa la sarta in casa. A dire il vero anche il padre per tutta la vita lavorativa fa il sarto, ma da quando nasce Davide lo farร come secondo lavoro. Davide รจ โun figlio dโArchimedeโ vero e proprio; il padre, infatti, nacque sotto i bombardamenti alleati. La nonna incinta, come tanti in quel periodo, si rifugiรฒ dentro una โgrottaโ della zona, che successivamente prese il nome di Parco Archeologico di Siracusa e che ad oggi, comprende: il Teatro Greco, lโAnfiteatro Romano, lโAra di Ierone, lโOrecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari e la Tomba di Archimede. Il 30 gennaio del 1943 dentro la โTomba dโArchimedeโ nacque Salvatore Bramante. Per Davide egli rimane lโunico grande esempio e mito da seguire in quanto uomo calmo, pacato e razionale.
Davide perรฒ, รจ certo, suo malgrado, che il detto โtale padre, tale figlioโ non รจ poi cosรฌ tanto veritiero anzi; sostiene che si salti sempre una generazione e che quindi dovrebbe essere corretto in โTale nonno, tale nipoteโ; tale affermazione deriva da unโinfinita serie di esempi, i piรน lampanti ai suoi occhi, le somiglianze caratteriali con il nonno paterno Francesco e la somiglianza di suo figlio Leandro con suo padre Salvatore.
Molto probabilmente oggi Davide si รจ formato ed รจ diventato artista a causa dei genitori sarti in casa. Sin da bambino li osservava tracciare segni a mano libera sui tessuti con i gessi, tagliare e cucire, sempre a mano libera. A questo si aggiunge il contributo fornito da nonno Francesco (chiamato dai nipoti Nonno Ciccino) che, sin da quando Davide era in tenera etร , gli chiedevaย <..sai chi era il Bramante? …sai che fece il Bramante?โฆ>. Davide, un poโ per curiositร , un poโ per saper rispondere a suo nonno, inizia giร a 8 anni a fare ricerche su questo artista, appassionandosi sempre piรน alla storia di Donato Bramante e dellโarte tutta.
Ovviamente si iscrive al locale Istituto statale dโArte nella sezione โmetalli e oreficeriaโ, e a 14 anni, scopre lโarte contemporanea, andando a visitare una mostra di Anish Kapoor;ย nello stesso anno visita la personale di Alfredo Romano โEnergia per quadri che non sono solo quadriโ e poi la collettiva โMater Dulcissimaโ con artisti come Mimmo Paladino, Janis Kounellis, Arnulf Rainer, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova…
Siracusa in quegli anni (stiamo parlando degli โ80), รจ un buon centro per lโarte contemporanea. Tutti gli artisti internazionali che passano da quelle parti possono confrontarsi con una storia millenaria e con personaggi come Archimede, Platone, Caravaggio, nonchรฉ, con una cittร che ha visto nascere il โMimoโ e la โCommediaโ.ย Presso la Chiesa dei Cavalieri di Malta e il Centro dโarte contemporanea si tengono mostre personali, di quelli che sono stati gli artisti internazionali piรน interessanti dellโultimo ventennio del secolo scorso.
Davide sโinnamora sempre piรน delle arti figurative;ย sembra quasi non condividere piรน i giochi e le scelte dei suoi amici e coetanei.ย Si allontana sempre piรน dalle piazzette, dove ci si incontra principalmente per commentare le partite di calcio o per pianificare le serate in discoteca. Anche quando dโestate va in spiaggia, porta sempre con sรฉ riviste dโarte contemporanea come Flash art e Tema Celeste. A scuola predilige le materie pratiche e la storia dellโarte, anche se non รจ troppo amato dalla docente di questa disciplina, che pretende solo date e racconti a memoriaย presi โpari pariโ dallโArgan. Finalmente si diploma e si trasferisce a Torino per frequentareย lโAccademia Albertina di belle arti.
LโAccademia di questa cittร non ha importanti docenti ma Torino รจ ricca, sprizzante dโarte in ogni angolo di strada o piazza e i suoi artisti sono tra i piรน amati dโItalia. Vi sono โi poveristiโ come la famiglia Merz, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Giovanni Anselmo, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Giuseppe Penone e poi Gastini, Mainolfi, Salvo, e Nicola De Maria importante esponente della TransAvanguardia, i giovani โPittori Medialiโ, eccโฆ Tutti abitano tra piazza Vittorio Veneto e via Po, proprio dove vive Davide che, spesso entra in contatto con loro come assistente di studio o quando per gli allestimenti, lavora presso la galleria โGiorgio Persanoโ; proprio sopra la galleria, al quarto piano di P.zza V. Veneto n.9, prende in affitto una soffitta che per molti anni sarร sua casa e studio allo stesso tempo; una modestissima dimora, senza acqua calda, nรฉ una cucina vera e propria, appena una doccia e per letto uno strato di gommapiuma da pressa industriale che la notte sdrotola per andare a dormire sotto un piumone prestato da unโamica. Sono gli anni piรน belli, i piรน intensi artisticamente parlando; non importa se mancano tutte le comoditร , o se mancano i soldi per mangiare. Lui stesso si ritrova spesso ad esclamare: < sono cosรฌ povero ed ho cosรฌ tanta fame, che prima di mangiarmi le unghie, apparecchio >.
Lโarte e la creativitร sono con lui. Tutto ciรฒ che desidera รจ fare arte e mostrarla. Ad aiutarlo sono Mirella Bandini sua grande sostenitrice, assieme a Marcello Levi e allโamico Turi Rapisarda; Davide li considera la sua nuova famiglia. Mirella lo istruisce, Marcello lo sfama e Turi gli tiene compagnia nei mille combattimenti per costruirsi unโimmagine e non solo. Sono anni di militanza artistica e politica, anni passati tra le sale del Castello di Rivoli e i Centri Sociali, che difendono il territorio dalla distruzione e dalla TAV. Sono gli anni in cui Torino si rifร โil truccoโ, si ridisegna e si trasforma da cittร industriale in forte declino, a cittร turistica che riscopre e rivaluta i propri โgioielli di famigliaโ con fare vincente.
Laureatosi nel 1995 con il massimo dei voti, Davide inizia a viaggiare continuamente, tra lโItalia e gli Stati Uniti, dove tra 1998 e il 1999 vince due borse di studio, presso la prestigiosa Franklin Fournace Foundation (ancora oggi dal 1969, anno di fondazione, รจ lโunico artista italiano tra i centinaia selezionati ad aver vinto una borsa di studio) e partecipa ad una mostra collettiva al MOMA di NY. Nel 2000 dopo un breve soggiorno a Londra, decide di rientrare in Italia per trasferirsi definitivamente a Siracusa, dove qualche mese dopo, nasce il suo primogenito, Leandro Donato Bramante e qualche anno piรน tardi Mirea Miami.
Oggi Davide รจ riconosciuto a livello internazionale per aver esposto e lavorato quasi in ogni parte del mondo, dalla Cina,ย alla Corea del Sud, dagli Stati Uniti alla Spagna. Oggetto di ammirazione sono le sue photos di grosso formato che ritraggono le cittร metropolitane del mondo, realizzate con unโoriginalissima tecnica fotografica (del tutto personale), risultato di esposizioni multiple comprendenti da 4 a 9 scatti fatti in fase di ripresa non digitali.ย Da sempre ha sperimentato e sperimenta linguaggi video, (dal 1992 al 1995 con il Gruppo ANDA ha realizzato video istallazioni interattive e piรน di 20 opere video, con mostre in Italia e allโestero) istallazioni materiche, istallazioni ambientali come per โLโisola dei Piratiโ (in occasione della quale, per tutta una notte, per le calle di Venezia, ha istallato piรน di 2000 bandiere dei pirati).
Le opere fotografiche di Bramante nascono, dal suo sangue siciliano, risultato di un giusto mix tra Arabo, Normanno, Romano e Spagnolo; un poโ come il maestoso Duomo di Siracusa, che da Tempio Dorico, รจ stato trasformato con diversi rimaneggiamenti in luogo di culto cristiano, e dove sia allโesterno che al suo interno, si trovano e riscontrano infiniti stili architettonici. Da sempre cerca di conciliare nel suo lavoro le tre cose che ama di piรน: lโarte, la fotografia e il viaggio. Non a caso, lui stesso ama definirsi comeย โun instancabile piccione viaggiatoreโ; infatti parte per lunghi viaggi, ma fa sempre ritorno a casa. I piccioni viaggiatori sono i suoi amati animali, a cui dedica diverse ore di lavoro/svago ogni giorno, e grazie a loro non ha mai smesso di โguardare il cieloโ. Il suo hobby, nonchรฉ sua โpet therapyโ, sono le gare con i piccioni viaggiatori. Ogni anno, la sua collezione si arricchisce di trofei, coppe, medaglie e targhe vinte grazie a questa passione inconsueta, per un animale spesso sottovalutato e odiato.
Davide ha, da qualche anno, un piccolo studio nel cuore di Siracusa,lโisola di Ortigia, precisamente nella zona della โGraziellaโ, antico borgo di pescatori; in questo piccolo โstudioloโ, come lui stesso ama definirlo, riceve ed ospita tutti gli amici dellโarte che incontra e conosce e ha conosciuto, nei suoi lunghi viaggi per il mondo.
Curriculum Vitae
Davide Bramante
Nasce a Siracusa il 7 Novembre 1970
Sul finire del 1999 torna a vivere a Siracusa dopo tredici anni trascorsi tra Torino, Roma, Bologna, Milano e New York.
ย
Studi:
Istituto Statale dโarte di Siracusa
– Accademia โAlbertinaโ di belle arti di Torino, Diploma di Laurea in Scenografia, (110 e lode), Conseguito nel 1995.
– Accademia โFidiaโ di belle arti di Cosenza, Laurea in Scenografia, (110 e lode), Conseguito nel 2006.
ย Borse di studio/master:
1998 Franklin Furnace Fundation, New York (USA), progetto โThe future of the presentโ.
1999 Ministero degli Affari Esteri, progetto โMovinโupโ, svoltasi a New York presso la Franklin Furnace Foundation.
Mostre personali / One man shows:
2019
โThe New old Worldโ a cura di Sonia S. Braga, Galleria Ventoblu, Polignano;
โConfini sospesiโ a cura di Eli Sassoli dรฉ Bianchi e Olivia Spatola, Palazzo Bevilacqua, Bologna;
โInedite e Idealiโ a cura di Elio Cappuccio, Galleria Anna Marra, Roma;
2018
โAmericheโ Galleria Poggiali, Pietrasanta;
โBoom Cityโ Valid Foto, Barcellona, Spagna;
2017
โArmonica dissonanzaโ galleria SoQuadro, Ragusa;
โVetrinaโ a cura di Enrico Mattei, Banco BPM โ Vehicle Project โ Pietrsanta;
โStratificazioni urbaneโ a cura di Angela Madesani, Museo di San Domenico e Pomo da Damo, Imola;
2016
โNo Est, no Westโ, Chonbuk National University Museum, Korea;
โViaggiataโ a cura di Catherine Tirelli, galleria L&C Tirelli, Vevey Svizzera. (mostra personale inserita nella Biennale di fotografia Vevey Images).
โNo Est, no Westโ,Andong Art center, Andong, Korea;
โNo Est, no Westโ, Korea Foundation, Seoul, Korea;
โDoppio scatto, sovrapposti fino a quiโ a cura di Alberto Mattia Martini, Fabbrica Eos Milano. (con F. Bellafante);
2015
โNoveโ a cura di Tiziana Pantaleo, Galleria dโArte Moderna di Palermo e Museo RISO per lโArte Contemporanea di Palermo.
โPiรน di una volta, piรน di una storiaโ a cura di Giorgia Calรฒ, Anna Marra Contemporanea Roma;
ย 2014
โPhotographic Narrativeโ, Daego Photo Biennale, (Korea);
โDemocracyโ Castello Sforzesco, Vigevano;
2013
โRoma Caput Mundiโ Mark Miller Gallery, New York;
โCompressioniโ a cura di Marco Meneguzzo, RizzutoArte, Palermo;
2012
โMe Diversoโ PAN palazzo delle arti Napoli;
โZibaldoneโ a cura di Marco Meneguzzo, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento;
ย 2011
โMy own raveโ, Mark Miller Gallery, New York;
โCirco Bramanteโ a cura di Enrico Mattei, Fortino di Forte dei Marmi;
โDavide Bramanteโ a cura di Roberta Von Schlossberg, gall RVS Southampton (NY);
โLast New Yorkโ a cura di Marco Meneguzzo, Gall. Poggiali e Forconi, Firenze;
โMetaMetropoliโ con Giacomo Costa a cura di Luca Beatrice, ideata da Artistocratic presso Frassinagodiciotto, Bologna;
2010
โRoccaforteโ, Fondazione Morra, Napoli;
2009
โStorie Pirataโ a cura di Fabrizio Vespa, Spazio Azimut, Torino;
โCity Nightโ, Gaia Gallery, Ginevra, (Svizzera);
โRock/Manticoโ, a cura di Chiara Serri e Gino Di Frenna festival Europeo di fotografia, Reggio Emilia;
โMetropoli che illuminano le nottiโ, Galleria Lipanjepuntin, Roma,
2008
โSaluti da Modicaโ, a cura di A. G. Pinketts, galleria La Veronica, Modica;
2007
โEureka, 1997/2007โ, a cura di Pietro Campellone, Museo MACI, Isernia;
โMy own raveโ, a cura di Gianluca Marziani, gall. Art Lunge, Lisbona, (Portogallo);
โAround the Worldโ a cura di Lรฒrร nd Hegyi, galleria Poggiali e Forconi, Firenze;
2006
โAround Europeโ, RVS fine art, Southampton (N.Y.);
โCCCP, lโuniverso finitoโ a cura di Gianluca Marziani, Galleria Contemporanea, Pescara;
2005
โCamera con vistaโ, a cura di Ivan Quaroni, Galleria Obraz, Milano;
2004/05
โCosรฌ vicino, cosรฌ lontanoโ, a cura di R. Musumeci, Artecontemporanea, Catania;
2004
โVisioni Italianeโ a cura di Chiara Tiberio, Ist. Di Cultura Italiano, Il Cairo – Egitto
2001
โInto the Fictionโ,a cura di Paola Nicita, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo;
2000
โDissolvenze โ Evidenzeโ, a cura di Gianluca Marziani, galleria Artecontemporanea, Catania;
1999
โRave Mutation 001โ, a cura di Dario Salani, gall. Siberie, Amsterdam;
โMy own raveโ, a cura di Raffaella Morra,Studio Morra,Napoli;
โL.O.S.S.โ a cura Alessia Gallo, gall. Arco di Rab, Roma;
1998
โThe Future of Presentโ, a cura di Martha Wilson,
Franklin Furnace, New York;
โEctoplasmi Urbaniโ, a cura di Daniele Perra,
Gall. Interni e Dum Dum, Bologna.
Mostre Collettive / Collective shows
ย (selezione/selected)
ย 2018
โLight Sensitiveโ a cura di Svenja Frank, Schauwerk Foundation, Sindelfingen โ Germania;
โDUM.Boโ da cura di Maria Chiara Wang, Centro Studi didattica per le Arti, Bologna;
โIl millennio รจ maggiorenneโ a cura di Luca Beatrice, MARCA โ Catanzaro;
2014
โTheatraliaโ, Saloni Borgia e ex Chiesa dei Cavalieri di Malta, Siracusa;
โIl paesaggio Italiano, 1950/2010โ, a cura Walter Liva, Museo di Trastevere, Roma;
2013
โIncontriโ, Schauwerk Foundation, Sindelfingen, Germania;
โEarly one morningโ Ex Marmi, Pietrasanta;
2012
โTrame e Frameโ, a cura di Gianluca Marziani, Palazzo Morelli, Todi;
โRitorno del Realeโ, galleria Rosso20sette, Roma;
โUno sguardo italianoโ a cura di Elio Grazioli, gall Frittelli Arte contemporanea, Firenze;
โLos Versos del Capitanโ, Ex Marmi, Pietrasanta
2011
โLESโ a cura di Mark Miller, Mark Miller Gallery, New York;
โ150 Italiaโ Ex Marmi, Pietrasanta;
โGran Torinoโ a cura di P. Facelli e F. Poli, FROST MUSEUM Miami, USA;
โNomadologiesโ, Sala 1, Roma;
โP.P.S.โ a cura di Giovanni Iovane, Museo Riso, Palerno;
ย 2010
โOverlapโ Nai arte contemporanea, Napoli;
โNomadoligiesโ a cura di Corrado Gugliotta, Spazio Allegretti, Torino;
2009
โMelting Cinemaโ a cura di G. Marziani, studi Xister, Roma;
โMaggio fotograficoโ galleria Forni, Bologna;
2008
โNew York, New Yorkโ, galleria Forni, Bologna;
โGioielli di Famigliaโ gall La Veronica, Modica;
โPromised Landโ gall Warehouse, Teramo;
2007
โSign Cityโ a cura di Gianluca Marziani, gall. Monocromo, Roma;
โPeople, thinks, animals and landscapeโ, a cura di Marta Casati, gall. San Carlo, Milano;
โView over/Over viewโ, a cura di Marta Casati, Spazio Invenzione, Milano;
2006
โMediterraneo Contemporaneoโ a cura di Antonio DโAvossa, Castello Aragonese, Taranto;
โPremio Celesteโ, a cura di Gianluca Marziani, Museo Marino Marini, Firenze;
โIkon Kate Mossโ a cura di Chiara Canali, gall. Parma;
โIl male e il maleโ, a cura di Enrico Mattei, gall. Contemporanea, Pescara;
โPremio Cairoโ, Palazzo della Permanente, Milano;
โSicilia !โ, a cura di Marco Meneguzzo, Acireale;
โFair Playโ, a cura di U. Di Marino, Teatro Augusteo, SA;
2005
โMolino Dorinoโ, a cura di Marco Fantini, Nextam Partners, Milano;
โCome Natura crea, lโuomo distruggeโ da unโidea di D. Bramante, 10 artisti + 10 critici;
โURBSโ a cura di Alessandra Menesini, Rotary International,Cagliari;
โLโisola dei Piratiโ, Fuoribiennale, Venezia, a cura di Cristiano Seganfreddo;
โBaciamo le Mani, willkommemโ a cura di Davide Bramante e Haidi Sciacchitano, Kunsthaus Tacheles, Berlino;
ย 2004
โBaciamo le Mani, willkommemโ a cura di Davide Bramante e Haidi Sciacchitano, Castello dei Conti di Modica, Alcamo;
โPer Amoreโ, a cura di Paola Nicita e Salvatore Lacagnina, Gall. Civica Dโarte Contemporanea di Siracusa;
2003
โMelting Popโ, a cura di Gianluca Marziani, Palazzo delle Papesse, Siena;
โInterrogare il Luogoโ a cura di Luigi Meneghelli,
Studio La Cittร , Verona;
2002
โCronache Marzianeโ a cura di C. Gualco, gall. Gualco, Genova
โCronache Marzianeโ a cura di P. Lazzaro, gall. San Salvatore, Modena;
2001
โDalla Mini al Miniโ a cura di Gianluca Marziani;
โDalla Mini al Miniโ Cartiere Vannucci, Milano;
โDalla Mini al Miniโ Palazzo delle Esposizioni, Roma;
โDalla Mini al Miniโ Palazzo di cittร , Orvieto;
2000
โThe Present of Futureโ a cura di M. Wilson e H.Spiller,
MOMA, New York;
1999
โAutori/Tratti/Italianiโ, a cura di A. Arevalo e A. Fonda, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia;
โFotografiaโ, a cura di M. Gorni, C/o Off, Cusano Milanino;
1998
โBrain Machineโ, a cura di Fabiola Naldi, Galleria dโarte Moderna, Sarajevo.
โG.A.M.E.โ, a cura di Gino Gianuizzi, Galleria dโarte Moderna, Bologna.
Ha partecipato alle seguenti fiere dโarte contemporanea:
Art Basel con la galleria Studio la cittร di Verona;
Art Cologne con la galleria Studio la cittร ย di Verona;
ARCO (Madrid) con la galleria Studio la cittร di Verona;
Artissima (Torino) con la Fondazione Morra di Napoli;
MiArt (Mi), con le gallerie: Obraz di Milano e Poggiali & Forconi di Firenze;
Artefiera (Bologna), con le gallerie Poggiali & Forconi Firenze e Studio la cittร di Verona;
ArtVerona, con le Gallerie Studio la cittร di Verona, Poggiali e Forconi Firenze e Contemporanea di Pescara;
Palm Beach 3, con la galleria Studio la cittร di Verona;
FIAC Parigi, con la galleria Studio la cittร di Verona;
SH Shanghai, con le gallerie: Poggiali e Forconi di Firenze eย Studio la cittร di Verona;
CIGE Pechino, con la galleria DellโArco Palermo/Shanghai;
Art Lisboa, con la galleria Art Lounge di Lisbona;
Scope Miami, con la galleria Warehouse di Teramo;
MINT Milano, con le gallerie: Poggiali e Forconi di Firenze, Studio la cittร di Verona;
Paris photรฒ, con la galleria Studio la cittร di Verona;
Scope Basilea, con la galleria, Poggiali e Forconi di Firenze.
Art Madrid, con la galleria Art Lounge di Lisbona
MIA, con le gallerie, La Veronica di Modica e Poggiali e Forconi di Firenze, Fabbrica EOS;
Fotofever Parigi con Artistocratic, Bologna;
MIA & D, Singapore con Gall Poggiali e Forconi di Firenze;
ArtLondon, con la Galleria Anna Marra di Roma
YIA Art Fair โ Paris, con la Galleria Anna Marra di Roma
ArtParis, con la galleria Poggiali & Forconi di Firenze e Anna Marra di Roma;
The Phair,(Torino) con la galleria Fabbrica EOS.