Giovanni Robustelli (Vittoria, 1980) vive e lavora in Sicilia, occupandosi esclusivamente di ricerca linguistico/pittorica. Si esprime attraverso varie tecniche e, in ognuna, amplifica (o esaspera) il segno dando quindi risalto al significante con l’intento di svuotarlo dal suo significato.
Nel 2006 inizia ufficialmente il suo percorso espositivo con la galleria genovese Rebecca Container, che espone una interessante scuderia di giovani artisti italiani e stranieri, tra cui Silvia Camporesi, Claudia Schmacke, Chantal Michel e Paolo Angelosanto.
La sua prima personale si intitola “Macroscopia Organica, strumenti e rilievi”, un lavoro in cui indaga il cortocircuito tra il segno e il suo valore, il significato che ne indica, quasi didascalicamente e la sua stessa precarietà nell’essere subito smentito.
Oltre ai progetti più concettuali, definiti dall’artista stesso “linguistici”, inizia ad esporre dal 2009 a Milano, con la galleria Spazio Papel, una serie di mostre ispirate a romanzi e testi letterari. Attraverso la galleria milanese Robustelli conosce diversi importanti disegnatori italiani tra cui Sergio Toppi, autore con cui sarà coinvolto in ben due collettive a tre mani.
In quegli anni, 2011, espone anche a Roma in una collettiva con Mattotti, Louistal, Toppi, Fior e altri, dal titolo “Bacinema”.
Oltre alle mostre tradizionali Robustelli si esibisce sul palcoscenico insieme a diversi musicisti tra cui il jazzista Francesco Cafiso e il cantautore Giovanni Caccamo. L’intenzione è quella di amplificare, nell’arco di un’ora, la durata del concerto, la vanità del gesto, dipingendo grandi superfici, anche di due metri per cinque, in totale abbandono, con un figurativo sempre improvvisato sul momento.
Oltre alle gallerie e i teatri, l’artista ha esposto i suoi progetti in importanti sedi pubbliche, come Castel dell’Ovo a Napoli, con “Medea-da Pier Paolo Pasolini” e sempre nella città partenopea nel Chiostro di San Domenico Maggiore con “Bassi” ispirata ad un romanzo di Domenico Rea intitolato “Ninfa Plebea”.
Durante gli anni di attività, l’artista ha avuto modo di sperimentarsi nella curatela di eventi artistici come la manifestazione d’arte contemporanea “Vittoria Sperimenta” invitando artisti come Francesco Lauretta e Giovanni La Cognata ed eventi più eterogenei come performance e concerti di musica alternativa sotto l’etichetta “Zeitgeist”, coinvolgendo artisti come Luigi Presicce e A Lemon.
Sue opere fanno parte di numerose collezioni private in Italia e all’estero e in diverse sedi pubbliche e religiose, come la chiesa di S Antonio da Padova a Comiso e all’Annunziata insieme alle tele di Salvatore Fiume.
Nel 2021 viene invitato dall’istituto italiano di cultura a Parigi per una residenza artistica, con lo scopo di realizzare una sua mostra personale dal titolo “L’ésotérisme de Dante”.
Solo Exhibition
- Giovanni Robustelli – Assolo per la Pace, idea e cura di Salvatore Schembari, Galleria degli Archi, Comiso 2022
- Havel Havalim, Castello dei Conti, Modica 2021
- L’Ésotérisme de Dante, Istituto italiano di Cultura, Parigi 2021
- Pinocchio, Spazio Papel, Milano 2019
- BASSI – Giovanni Robustelli disegna Domenico Rea, Convento di San Domenico Maggiore, Napoli 2019
- Auto da fè, a cura di Giovanni Blanco, Tonino Cannata e Paolo Nifosì, Ex Convento del Carmine, Modica 2019
- Santiago e i suoi pensieri, Spazio Papel, Milano 2019
- Die Zauberflöte, installazione luminosa per Luce Finita Fest, a cura di Nunzio Andrea Zago, Fondazione Gesualdo Bufalino, Comiso 2018
- Meraviglie nel Paese di Alice, Spazio Papel, Milano 2018
- Zodiaco, Galleria Soquadro, Ragusa 2017
- Chiamatemi Ismaele, Spazio Papel, Milano 2016
- Apollo e Dafne, Galleria Soquadro, Ragusa 2016
- Il più Cretino, Galleria Lo Magno, Modica 2015
- Medea da Pasolini, Castel dell’Ovo, Napoli 2015
- Anime Sante, Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo, Ragusa 2014
- Il Volto delle Idee, Spazio Papel, Milano 2014
- Giovanni Robustelli, Kaos Spazio d’Arte, Modica 2013
- Acquisizione dell’opera “Cariddi” per il Museo “Euro Musso”, Liceo Artistico “S. Fiume”, Comiso 2013
- Fra la Notte e il Giorno, Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande, Milano 2013
- Io e Te, Spazio Papel, Milano 2013
- Tratti e ritratti, 15 ritratti da Spoon River, Spazio Papel, Milano 2012
- Odissea, Atelier di Giovanni Robustelli, Vittoria 2011
- Sicilia Musa, Spazio Papel, Milano 2011
- Live View ’11 – Odissea Omerica, Aventinove design studio, Mazara del Vallo 2011
- Il Flauto Magico, Spazio Papel, Milano 2011
- Nel Paese di Alice…e oltre, Spazio Papel, Milano 2010
- Significante, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
- Il vecchio e il mare, Spazio Papel, Milano 2010
- Installazione permanente di due pale d’altare sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova di Comiso (RG), raffiguranti “Il miracolo della mula” e “La predica ai pesci”, Comiso 2009
- Pinocchio…odor di legno, Spazio Papel, Milano 2009
- Alice in Wonderland, Spazio Papel, Milano 2009
- Installazione permanente del pannello in maiolica “Giro di Boa” nell’omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008
- Macroscopia Organica, Lantern’Arte, Spazio dell’Antico Faro, Scoglitti 2008
- 2 Realtà spazio-temporali, all’interno della mostra “Dal Futurismo ai movimenti contemporanei”, Palazzo Rizza, Vittoria 2008
- Macroscopia Organica, strumenti e rilievi, Rebecca Container Gallery, Festival della Scienza ’06, Genova 2006
Group Exhibition
- Ex Voto-artisti per Rosalia, idea di Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona e a cura di Andrea Guastella, Palazzo Costantino, Palermo 2022
- Showcase Exhibition/2, a cura di Aldo Premoli, Galleria Lo Magno, Modica 2021
- Summertime, Galleria Forni, Bologna 2019
- Premio Renner – Azzurro, a cura di CHEAP, Ateliersi, Bologna 2019
- Uno sguardo ad Oriente, Spazio Papel, Milano 2018
- Mondi Fantastici, Calusca, Elisa Anfuso, Giovanni Robustelli, Ilaria Del Monte, Miriam Pace, MoMò Calascibetta, Sergio Padovani, Vania Elettra Tam, Vanni Cuoghi, Palazzo Zacco, Ragusa 2017
- Il Giardino di Demetra, Centro Culturale Annunziata, con Piero Guccione, Giovanni La Cognata, Giovanni Iudice, Salvatore Paolino, Frank Lupo, Franco Fratantonio, Giovanni Viola, Giovanni Robustelli, Gualtieri Sicaminò (ME) 2017
- Omaggio a Salvo Monica, Ex Chiesa della Sciabica / Auditorium M. Crocifissa Curcio, Ispica 2017
- Volti, Spazio Papel, Milano 2017
- Migrantes, Palazzo Garofalo – Foyer Teatro Naselli – Sala Mazzone, Ragusa – Comiso – Vittoria 2017
- Sfacciati, Palazzo Zacco, Ragusa 2016
- Elogio del Disegno, Palazzo Zacco, Ragusa 2015
- Autonomie del disegno, Galleria Quam, Scicli 2015
- Il Corpo Assente, Not’Art Galleria, Siracusa 2014
- Il Corvo di Pietra, Galleria Nuages, Milano 2014
- Arte per Kamarina, Museo Regionale di Kamarina, con Piero Guccione, Franco Sarnari, Giuseppe Colombo Sonia Alvarez, Franco Polizzi, Giovanni La Cognata, Kapel, Giovanni Lissandrello, Carmelo Candiano, Velasco Vitali, Giovanni Robustelli, Camarina 2014
- Anima Pura, Palazzo Cosentino e Di Napoli, Palermo 2014
- Weltanschauung, Site Mill-Site Specific, Scicli 2014
- 100 matite per Pinocchio, Museo Wow, Milano 2014
- Altre Terre, Villa Varvaro, Menfi (AG), 2013
- Charade, Wall Magazine, Palazzo del Governo, Siracusa 2013
- La fine del Mondo, Libreria Internazionale Ulrico Hoepli, Milano 2012
- Dopo la ruota…il libro, Spazio Papel, Milano 2012
- Il Dogma del Debito, Spazio Instabile – Vittoria (RG), Spazio Tadini – Milano, 2011-’12
- Musica ispiratrice – Il racconto, le suggestioni, le evocazioni, disegni di Sergio Toppi, Giovanni Robustelli, Federico Della Putta, Spazio Papel, Milano 2011
- Bacinema, Galleria Tricomia, Roma 2011
- Incidere nell’Arte, Spazio Papel, Milano 2011
- Africana/istrice rosso, Castello di Donnafugata-sala del trappeto, Ragusa 2010
- La bella estate, Galleria Koinè, Scicli 2010
- τὰ σώματα TÀ SÓMATA (corpi), collettiva Daniele Cascone, Francesco Insinga, Piero Roccasalvo, Giovanni Robustelli, Sasha Vinci, Piattaforma Culturale Pass/o, Scicli 2010
- Fuori gioco PFM [per Federico Morinello], Galleria degli Archi, Comiso 2010
- Quadreria dei poeti passanti. Da Sancio Panza a Don Chisciotte, Galleria degli Archi, Comiso 2010.
- I volti dell’Altro, disegni di Sergio Toppi, Paolo Dalponte e Giovanni Robustelli, Spazio Papel, Milano 2009
- Lo spazio dell’Arte, Palazzo Iacono/Galleria degli Archi, Comiso 2009
- Artò/Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea e Moderna, Palazzo dei Congressi, Roma 2009
- I Segreti…del Mestiere, artisti per il duomo, Battistero del Duomo, Pietrasanta 2008
- I-City_periferiche Genova, Loggia della Mercanzia, Genova 2007
- Contemporary Bank, Palazzo della Borsa, Genova 2007
- Arte e Corpo umano, “Biomedicina e Salute, Itinerari di conoscenza nell’Ateneo genovese”, Giorgio De Chirico, Chen Zen, Claudio Costa, Giovanni Robustelli, Pietro Millefiore, Francesco Arena, Loggia dei Banchi, Genova 2004, Capitale Europea della Cultura
- 3° Concorso Crapapelada Milano, “Giovani illustratori a confronto, Favole di La Fontaine”, Spazio Papel, Milano, 1° premio, 2010
Extras
- Io Franca Florio, testo inedito di Gesualdo Bufalino, illustrazioni di Giovanni Robustelli, ed. Archilibri, 2022
- Dominazioni-Live Painting, project with Ciccio Sultano, Ritz Carlton Hotel, Vienna 2022
- Installazione permanente di due lunette, raffiguranti “L’attraversata del Mar Nero” e le “Anime Redente”, sulla controfacciata della Basilica della S.S. Annunziata, Comiso (RG) 2022
- Irene of Boston, Francesco Cafiso ft Massimo Youth Orchestra with Live Painting of Giovanni Robustelli, Teatro di Verdura, Palermo 2021
- Tableaux Vivants-Storie della Vera Croce, a cura e con Luigi Presicce, Mattatoio, Roma 2021
- Bitume Platform – Festival Site Specific, a cura di Vincenzo Cascone, Fabbrica A. Ancione, Ragusa 2020
- Il recidivo blues del mai più, performance sinestetica con Francesco Cafiso, omaggio a Gesualdo Bufalino, Fondazione Bufalino, Comiso 2020
- S’ignora – dialogo tra musica e pittura, Giovanni Caccamo & Giovanni Robustelli, tour in 10 siti Unesco d’Italia, 2017
- Corto Maltese/Conversazione con Irene, spettacolo multimediale, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Marco D’Anna, Marielle Gonier, G. Robustelli, Marco Steiner. Comiso (Italia), Tournai (Belgio), 2017
- Al Macero – Immagini in esaurimento, Vincenzo Cascone & Giovanni Robustelli, Castello di Donnafugata, Ragusa 2016
- Il Quinto Elemento, con Francesco Cafiso, Vincenzo Cascone, Giovanni Robustelli, Ciccio Sultano, Teatro Colonna, Vittoria 2013
- Installazione permanente di due pale d’altare, raffiguranti “Il miracolo della mula” e “La predica ai pesci”, sul presbiterio della chiesa di S. Antonio da Padova, Comiso (RG) 2009
- Installazione permanente del pannello in maiolica “Giro di Boa” nell’omonima piazza di Baia Dorica, Scoglitti (RG) 2008
