Alessia Scarso, Maganuco – Startrails con nuvole, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 40×60, 2019
€1,100.00
Alessia Scarso, Maganuco – Startrails con nuvole, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 40×60, 2019 [tir. 6].
Richiedibile anche in formato cm 60×90 [tir. 3].
Note sul lavoro
Alessia Scarso monologa con la notte e con le stelle, invitando a immergersi nell’armonia tra gli elementi astronomici e lo scenario terrestre, cantando nostalgicamente a un cielo stellato che diventa sempre meno visibile a causa dell’opera umana. Le sue fotografie e videoproiezioni danno vita ad un viaggio contemplativo nel tempo, nella notte e oltre il visibile collocato in una sorta di Paese delle Meraviglie dove bellezza e dato scientifico dialogano di concerto.
In un momento storico che vede Uomo e Natura contendersi la supremazia sulla Terra, Alessia Scarso canta il ritorno alla contemplazione come auspicio di pace, chiedendo al Cielo, sede delle grandi domande dell’Uomo, il conforto di accedere allo stato di incanto e meraviglia.
Breve nota biografica
Classe 1979. Laureata in montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la più antica scuola di cinema al mondo e la più importante in Italia.
Ha collaborato come montatrice e coordinatrice di postproduzione con diversi giornalisti, produttori e registi, lavorando a inchieste giornalistiche, documentari e cortometraggi.
Ha debuttato alla regia di fiction con Disinstallare un amore, cortometraggio selezionato a più di cento festival in tutto il mondo e vincitore di decine di premi.
Nel 2015 esce nelle sale Italo, il suo lungometraggio opera prima, la commovente storia vera di un randagio straordinario, capace di dare lezioni di umanità a un paese intero.
Nel 2017 produce e dirige il corto documentario Vasa Vasa, un racconto della Passione e Resurrezione del Cristo attraverso lo sguardo commovente della Madonna, nei riti della Settimana Santa di Modica, in Sicilia.
L’astrofotografia l’ha vista come finalista a concorsi internazionali prestigiosi come l’Astronomy Photographer of the Year del Royal Observatory di Greenwich di Londra e il Photo Nightscape Awards di Parigi.
Dal 2019 è membro del noto gruppo di astrofotografi Pictores Caeli.
Nel 2021 allestisce a Modica la sua prima mostra monografica, AD SIDERA. C’era una Volta Celeste.
Ti potrebbe interessare anche:
Giuseppe Costa, Oltremare, pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
€980.00Pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
Giuseppe Costa, Senza titolo, grafite e pastelli su cartoncino, cm 18,5 x 25, 2015
€720.00Grafite e pastelli su cartoncino, cm 18,5 x 25, 2015
Federico Severino, Piccola veduta urbana, pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019
€550.00Pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019
Federico Severino, Porzione di paesaggio giallo, pastello ad olio su tela, cm 80×65, 2017
€1,600.00Pastello ad olio su tela, cm 80×65, 2017