Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Questo domani, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
€500.00
Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Questo domani, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
Note sulla ricerca artistica.
Uomini, donne, bambini, con gli occhi coperti da una frase che definisce il senso dell’opera: un messaggio che attraversa il tempo fino a raggiungere il nostro presente. Occhi che parlano. La sua firma.
Serie RICOMINCIARE DALLA FINE – 2019
È una sorta di rilettura del tema del paesaggio antropico e architettonico in cui uomini, donne, bambini costruiscono paesaggi umani le cui entità fisiche, di qualsiasi natura esse siano, si alternano rigenerandosi in altre forme e producendo nuove connessioni in un confronto serrato a tratti drammatico su problematiche più contemporanee e rivolte alla società mettendo in gioco tematiche come l’ambiente, la politica e il futuro. «Un’architettura talmente illogica da sconvolgere, paradossalmente, per coerenza e attaccamento alla realtà innescando un corto circuito tra ciò che viviamo e ciò che abbiamo vissuto per mezzo di altri. Un loop temporale in cui ogni cosa si ripete sotto forme differenti e che esprime la propria verità negando le più ferree regole della sintassi artistica per crearne sempre di nuove e sorprendenti, fino a raggiungere quella pulizia compositiva che ne giustifica l’azzardo letterario e lo sguardo verso un mondo tutto da ri-costruire.»
Francesco Piazza
Dopo un trascorso nella cultura hip hop, nei primi anni 2000 Demetrio Di Grado (Palermo, 1976) rimane affascinato dall’arte e in particolar modo dalla pittura. Nel 2012 ha fondato l’associazione ManSourcing, con cui ancora oggi promuove numerose attività socioculturali.
Nel 2016 ha rivoluzionato la sua idea di fare arte, dedicandosi pienamente alla tecnica del collage che più lo rappresenta.
Numerose le partecipazioni a mostre, festival e vari eventi di respiro nazionale e internazionale. Tra le principali e più recenti esposizioni si citano le personali a Milano (Spazio Marset, 2021) e in Norvegia (Scandinavian Collage Museum, 2020) o le collettive a Palermo (Museo Riso, 2021), Atene (The Blender Gallery, 2022) Varsavia (International Collage Art, 2020 e 2019), Roma (galleria Rosso20sette, 2022), Catania (Palazzo della Cultura, 2020), Edimburgo (Vinylism Event Collage, 2018); tra i festival invece Mosca (Cut and Glue Fest, 2021), Bruxelles (Collagist Festival, 2019), Città del Messico (Paste Up Festival, 2019).
Sue opere decorano i muri delle principali città italiane ed europee, tra cui Roma, Milano, Parigi, Berlino, Lisbona, Basilea, Atene, Copenhagen, Nantes e Valencia. Vive e lavora a Caltagirone (CT).
PERSONALI / SOLO SHOW
2023 – THISORDINE – Galleria Ko Art – Catania
curator Francesco Piazza
2022 – PERLE AI PORCI – Spazio Marset – Milano
curator Angelo De Grande
2021 – #ROMANZARENOIA – Spazio Marset – Milano
curator Francesco Piazza e Angelo De Grande
2020 – NONSENSE – Scandinavian Collage Museum – Norvegia
curator Miss Printed
2019 – DOPO ESSERVI COMMOSSI, DOVRESTE ALLARMARVI – KoArt – Catania
curator Francesco Piazza
2019 – DOPO ESSERVI COMMOSSI, DOVRESTE ALLARMARVI – Cre.Zi Plus Cc Zisa – Palermo
curator Francesco Piazza
2018 – KIND – Museo Diocesano – Caltagirone (Ct)
curator Francesco Piazza
2018 – KIND – Galleria Sudestasi – Ragusa (Ibla)
curator Francesco Piazza
2018 – KIND – KoArt unconventional Gallery – Catania
curator Francesco Piazza
2018 – KIND – Galleria Veniero Project – Palermo
curator Francesco Piazza
2017 – REALTA’ ROMANZESCA – Studios – Palermo
curator Graziella Bellone
2017 – IN COLLA VERITAS – Palazzo Beneventano – Lentini (Sr)
2017 – INUTILI APPARENZE – Galleria A Sud – Realmonte (Ag)
COLLETTIVE / GROUP SHOW
2022 – Movies Reloaded – Galleria Rosso20sette – Roma
curated Edoardo Marcenaro
2022 – POST – The Blender Gallery – Atene
curated Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas
2021 – CANONE DOPPIO – Museo Riso – Palermo
curated Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas
2021 – #PAPERCUTTING – Spazio Marset – Milano
curated Angelo De Grande
2021 – CANONE DOPPIO – The Project Gallery – Atene
curated Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas
2020 – FRAMMENTI DI CITTA’ – Spazio Almareni – Palermo
curated Francesco Piazza
2020 – 3° INTERNATIONAL COLLAGE ART – Retroavangarde Gallery – Varsavia – Polonia
curated Anna Klos
2020 – MONEY GO ROUND – Galleria Rosso20sette – Roma
curated Edoardo Marcenaro
2020 – AGATARTE CHIASMO – GAM – Ex Monastero di Santa Chiara – Catania
curated Daniela Arionte
2020 – PROMISES – Palazzo della Cultura – Catania
curated Marco Mangano
2019 – ACINQUE #2 – Legatoria Prampolini – Catania
curated Balloon Project
2019 – STRATIGRAFIE URBANE – Elpy Gallery – Ospedale Civico di Palermo
curated ManSourcing
2019 – 2° INTERNATIONAL COLLAGE ART – Retroavangarde Gallery – Varsavia – Polonia
curated Anna Klos
2019 – LA RISPOSTA DELL’AMORE – Cantieri Culturali Zisa – Palermo
curated Francesco Piazza
2019 – SKULLS – Palazzo Ceramico – Caltagirone (Ct)
curated ManSourcing
2018 – ROSY FOR EVER – Borderline – Palermo
curated Francesco Piazza
2018 – VINYLISM EVENT COLLAGE COLLECTIVE – Edimburgo
curated Edimburg Collage Collective
2018 – PURGATORIO – Camo (Cn)
curated Claudio Lorenzoni
2018 – L’AVANGUARDIA DELLA VISUAL ART – Spazio 24 – Dogliani (Cn)
curated Claudio Lorenzoni
2018 – KLIMT – tra segni e archetipi – Tonnara Florio – Palermo
curated Graziella Bellone
2018 – UMANI PAESAGGI URBANI – Galleria Veniero Project – Palermo
curated Francesco Piazza
2017 – INDIVISIBILI – Galleria Veniero Project – Palermo
curated Giuseppe Veniero
2017 – GRAN FIAMBRE FABULOSO – Terrassa – (Es)
curated El Salto de Mendieta
2017 – COLLAGE NOIR – Auditorio El Batel – Cartagena (Es)
curated Sociedad de Collage de Cartagena
2017 – CALL FOR ARTIST – Galleria Nucleika – Catania
curated Art Gallery Nucleika
2017 – THE NAPOLEON EXPERIENCE – Isola d’Elba
curated You360
2017 – RESEARCH – Palazzo Ducale – Gela (Cl)
curated Alfio Cicala and MaNSourcing
2017 – SMALL – Palazzo Ceramico – Caltagirone (Ct)
curated ManSourcing
FESTIVAL:
2022 – COLLATERAL – Vieste (Fg)
2021 – РЕЖЬ ДА КЛЕЙ ФЕСТ – Galleria “On Peschanaya” – Mosca – Russia
2020 – 2 VERNICE FRESCA DAY – San Michele di Ganzaria (Ct)
2020 – 2 GLUE PORN festival – Grotte (Ag)
2019 – WOL – Urban Regeneration – Calascibetta (En)
2019 – 5 FESTIWALL – Ragusa
2019 – 6 COLLAGIST FESTIVAL – Bruxelles
2019 – 7 >>>RITROVARSI festival – Sciacca (Ag)
2019 – GLUE PORN festival – Grotte (Ag)
2019 – 3 CORI FESTIVAL – Aidone (En)
2019 – PASTE UP FESTIVAL – Città del Messico
2019 – OPP FESTIVAL – Farm Cultural Park – Favara (Ag)
2019 – MORO FESTIVAL – Siracusa
2019 – re GENERATION – Istituto Vittorini – Gela (Cl)
2019 – LO STATO DELLE COSE – Capannoni dismessi Caltagirone (Ct)
2018 – BITUME – fabbrica Ancione – Ragusa
2018 – 6 >>>RITROVARSI festival – Sciacca (Ag)
2018 – LA BIDDINA festival – Grotte (Ag)
2018 – ZEITGEIST project – Vittoria, Comiso, Ragusa
2016 – #STREETARTCALTAGIRONE – Caltagirone (Ct)
STREET ART: (STIKERS & PASTE ON WALL):
– Agrigento / Caltanissetta / Catania / Eolie / Palermo / Ragusa / Enna / Trapani
– Bologna / Roma / Milano / Napoli
– Parigi / Berlino / Lisbona / Porto / Coimbra / Basilea / Atene / Nantes / Valencia /Copenaghen
Ti potrebbe interessare anche:
Giuseppe Costa, Oltremare, pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
€980.00Pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
Federico Severino, Piccola porzione di paesaggio, pastello secco su cartoncino vegetale, cm 16,5×12, 2017
Federico Severino, Piccola porzione di paesaggio, pastello secco su cartoncino vegetale, cm 16,5×12, 2017
Sull’opera e la serie “Landscape”
In questa serie il tema centrale è il territorio di appartenenza inteso come luogo, parte di un vissuto, che crea e suscita in me relazioni, riflessioni e legami molto intimi.
Tutto nasce da un’emozione, qualcosa di visto, esplorato che si amplifica ed acquista sempre più valore dentro di me. In questa serie ho riscontrato un forte interesse per il dato cromatico.
L’immagine si presenta essenziale, quasi fosse senza tempo.Giuseppe Costa, Monte Grifone, carboncino e grafite su carta, cm 30×18, 2013
€650.00Carboncino e grafite su carta, cm 30×18, 2013
serie “Heimat”
Federico Severino, Piccola veduta urbana, pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019
€550.00Pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019