Esaurito
Freaklab, Big human female rabbit, terracotta patinata a freddo, cm 41x17x9, 2022
€450.00
Esaurito
Add to WishlistAntonio Sunseri _ Freaklab realizza opere in ceramica o terracotta in cui il mostruoso, “l’alieno”, proprio per la sua diversità e per l’alone di mistero che lo contraddistingue, diventa affascinante, curioso. Una parte della sua produzione strizza l’occhio anche al design con lavori quali vasi, contenitori, lampade e ciotole che diventano anche complementi d’arredo funzionali.
Freaklab è un laboratorio contemporaneonato avviato nel 2016 da Antonio Sunseri.
Appassionato di ceramica, sviluppa la suaricerca approfondendo le tecniche della maiolica e terracotta. I suoi lavori sono pezzi unici. Il tema è quello del rapporto tra uomo e natura. Crea ibridazioni zoomorfe e fitomorfe. Sceglie il termine “Freak” perché ha sempre creato opere tendenti al mostruoso, inteso come diverso, arricchito con caratterizzazioni esagerate e inquietanti, che appaiono stranamente piacevoli all’osservazione contemplativa e attenta.
Ti potrebbe interessare anche:
Vaso ceramica, collezione I Sensi – Crita, AL BACIO _ BLU
€240.00Così come ognuno di noi porta il proprio nome, anche i vasi di Crita hanno il loro battesimo: ‘A naso’, ‘Coi baffi’, ‘Al bacio’.
DETTAGLI & DIMENSIONI
• Materiale: Ceramica
• Dimensioni (cm): Ø 18 x H 30
• Fatti a mano in ItaliaPetra – Specchio/scultura modulare
€279.00Dimensioni:
- Cubo: 6 X 6 X 6 CM.
- Specchio : 18 X 18 CM.
Materiali:
Rosso Sicilia, Grigio Billiemi, Botticino, Pietra Lavica, Diaspro.
Con PETRA, l’autore del progetto, il designer Luigi Napolitano si è aggiudicato il “TAO AWARD TALENT DESIGN 2017”, in occasione di TAOMODA-TAOA WARDS di Taormina 22 Luglio 2017.
Eclissi Piatti Centrotavola
€590.00€559.00Materiali:
Bianco Carrara e Grigio Billiemi
Dimensioni composizione: 30 x 33 x 3 cm
Dimensioni piatto grande: diametro 30 x 2 altezza.
Dimensioni piatto piccolo: diametro 18 x 2 altezza.
Cocciu d’amuri / A bit of love bianco monocolore
€349.00 – €640.00Reinterpretazione contemporanea delle teste di moro, vasi ornamentali icona della cultura e dell’arte decorativa siciliana, frutto di una leggenda narrata nel corso degli anni.
In memoria di questa affascinante storia d’amore e di follia, Cocciu d’amuri ci parla di un passato che può ancora esserci molto vicino, un passato carico di valenze uniche, che incontrano ora forme nuove.