Giorgio Distefano, Carta del Mediterraneo – Ionica, acrilico su cartamodello, cm 19×25, 2022
€480.00
Giorgio Distefano, Carta del Mediterraneo – Ionica, acrilico su cartamodello, cm 19×25, 2022 (con cornice in legno)
Le “Carte del Mediterraneo”, serie in corso d’opera, rendono omaggio all’inesorabile spettacolo della natura del bacino omonimo, nel connubio indissolubile e poetico di cromie d’acqua, aria e terra. Il loro formato contenuto le riporta alla condizione di promemoria visivo, di rapido appunto segnico, a visualizzare luoghi reali di affezione quanto mappe interiori. I cartamodelli, con la loro struttura geometrica e funzionale ma anche decorativa, accolgono il gesto pittorico che si manifesta in un’intricata trama di linee e segni da cui scaturiscono visioni e atmosfere sospese. Carte liricamente effimere come le rotte della vita, eppur capaci di misurarsi con l’infinito, nel suo misterioso e intricato svolgersi di traiettorie, tra partenze, permanenze e ritorni.
Ragusa 1972. Vive e lavora a Firenze.
La sua ricerca si muove in maniera trasversale, combinando l’approfondimento per le tecniche con lo studio dei valori ottici e materici dei diversi livelli che compongono un’opera. Questo percorso spazia dagli acrilici agli stucchi e inchiostri su tela, focalizzandosi soprattutto sui cartamodelli per abbigliamento, impropriamente utilizzati per modellare ritratti-paesaggio, alla ricerca di una stretta connessione tra la geometria nascosta della natura e la sua stessa rappresentazione.
Ha tenuto diverse mostre personali in gallerie e spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, tra cui Zit-Dim Art Space di Tainan – Taiwan; Museo della Cultura Bizantina di Salonicco – Grecia; Phoenix Ancient City Museum di Fenghuang, Hunan – Cina; Parlamento Europeo di Bruxelles – Belgio; Casa Danzante di Praga – Repubblica Ceca; KPMG a Milano; Palazzo Montesano a Chiaramonte Gulfi; Palazzo Zacco – Ragusa; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso – Palermo; Palazzo Farnese di Ortona – Chieti; Galleria Civica Franco Libertucci di Casacalenda (CB).
Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche: Texas – Stati Uniti; Peace Tour Cultural Exchange Center di Pechino; Fenghuang Ancient city Museum – Hunan, Cina; Galleria Civica di Arte Contemporanea Franco Libertucci – Casacalenda (CB); ThelesiaMuseum di San Roberto (RC).
Ti potrebbe interessare anche:
Federico Severino, Memo from Berlin, pastello ad olio su tela, cm 28×25, 2019
Pastello ad olio su tela, cm 28×25, 2019
Giuseppe Costa, Oltremare, pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
€980.00Pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
Daniele Cascone, Mimesis VI, stampa gicléè fine art a pigmento, cm 60×80, 2012
€1,390.00Stampa gicléè fine art a pigmento, cm 60×80, 2012 – tiratura 3 esemplari
Dalla serie “Mimesis”.
Giuseppe Costa, Monte Grifone III, carboncino e grafite su carta, cm 26×15, 2018
€580.00Carboncino e grafite su carta, cm 26×15, 2018
serie “Heimat”