Giorgio Distefano, Rosa dei Venti – Ostro, tecnica mista su cartamodello intelato e foglia oro, cm 56×83, 2017
€1,800.00
Giorgio Distefano, Rosa dei Venti – Ostro, tecnica mista su cartamodello intelato e foglia oro, cm 56×83, 2017
Serie “Rosa dei Venti”
Giorgio Distefano dipinge a spatola su vecchi cartamodelli e trasforma, interpretandole, le linee di taglio e cucito impresse nelle carte della rivista Burda: una ricerca che coniuga la sua passione sartoriale con l’innata abilità di paesaggista. Le linee premarcate e le tracce di venti invisibili sono surreali cartine meteorologiche e verosimili mappe iperbariche. L’artista è un uomo di mare che vive a terra: ama osservare le geografie del mondo con rispetto della storia, dove il fluire del tempo appare misteriosamente rinascimentale e contemporaneo, quando non futuribile. L’osservazione del suo paesaggio, circoscritto dalle linee già tracciate, gli permette vincoli e libertà pittorica, costringendolo ad una profonda ricerca personale e inedita. Le pieghe, le curve, le sinusoidi della geometria prestampata diventano impulsi di direzione, vettori, mistiche mappe geologiche, vie di fuga e riferimenti fondamentali per non perdersi. Un progetto composto in un degradé tonale che interpreta le atmosfere dal freddo al caldo portate dai venti provenienti dai quattro punti cardinali, secondo la nomenclatura classica della rosa mediterranea.
Francesca Sensi
Ragusa 1972. Vive e lavora a Firenze.
La sua ricerca si muove in maniera trasversale, combinando l’approfondimento per le tecniche con lo studio dei valori ottici e materici dei diversi livelli che compongono un’opera. Questo percorso spazia dagli acrilici agli stucchi e inchiostri su tela, focalizzandosi soprattutto sui cartamodelli per abbigliamento, impropriamente utilizzati per modellare ritratti-paesaggio, alla ricerca di una stretta connessione tra la geometria nascosta della natura e la sua stessa rappresentazione.
Ha tenuto diverse mostre personali in gallerie e spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, tra cui Zit-Dim Art Space di Tainan – Taiwan; Museo della Cultura Bizantina di Salonicco – Grecia; Phoenix Ancient City Museum di Fenghuang, Hunan – Cina; Parlamento Europeo di Bruxelles – Belgio; Casa Danzante di Praga – Repubblica Ceca; KPMG a Milano; Palazzo Montesano a Chiaramonte Gulfi; Palazzo Zacco – Ragusa; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso – Palermo; Palazzo Farnese di Ortona – Chieti; Galleria Civica Franco Libertucci di Casacalenda (CB).
Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche: Texas – Stati Uniti; Peace Tour Cultural Exchange Center di Pechino; Fenghuang Ancient city Museum – Hunan, Cina; Galleria Civica di Arte Contemporanea Franco Libertucci – Casacalenda (CB); ThelesiaMuseum di San Roberto (RC).
Ti potrebbe interessare anche:
Giuseppe Costa, Oltremare, pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
€980.00Pastelli e grafite su carta, cm 45×30, 2019
Federico Severino, Piccola veduta urbana, pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019
€550.00Pastello ad olio su tela, cm 30×20, 2019
Giuseppe Costa, Weltlandschaft, tecnica mista su carta, cm 32×28, 2014
€800.00Tecnica mista su carta, cm 32×28, 2014
Giuseppe Costa, Senza titolo, grafite e pastelli su cartoncino, cm 18,5 x 25, 2015
€720.00Grafite e pastelli su cartoncino, cm 18,5 x 25, 2015