Grillo Canaddunaschi 2016
€18.00
Grillo Canaddunaschi 2016
Terre Siciliane
Indicazione Geografica Tipica
Valle del Belìce, Contessa Entellina, Sicilia
Cultivar: 100% Grillo
Il Grillo Canaddunaschi 2016 IGT è prodotto con uve Grillo allevate in vigneto a Guyot. La raccolta delle uve avviene manualmente.
Colore: giallo paglierino, luminoso con riflessi dorati.
Profumo: intenso e fruttato, rotondo e pulito, richiama i sentori di un cesto di frutta d’autunno.
Sapore: giovane, armonico e deciso, di grande personalità e pulito. La persistenza al palato culmina con un’elegante nota dolce nel finale.
Abbinamenti: è un buon accompagnamento sia a piatti più delicati che a quelli più decisi; si sposa in maniera straordinaria con i piatti di pesce e altrettanto bene con i piatti a base di carni rosse alla griglia e bianche in tutte le preparazioni. È perfetto come aperitivo e come accompagnamento ai dolci secchi.
Consumare a 12/14°C
Vol.: 13.5 %
Acidità totale: 5,57 g/l
Premi: The WineHunter – Merano Wine Festival 2017
Falstaff trophy – Grillo – 2018
Ti potrebbe interessare anche:
Helios Grillo Doc Sicilia
€22.00HELIOS GRILLO, il gioiello a bacca bianca dell’azienda Di Giovanna. Vitigni Grillo 90%, 10% Chardonnay (6 premi)
Helios Grillo rappresenta il gioiello a bacca bianca della azienda Di Giovanna. Al naso esprime note di fiori di campo, agrumi e f rutta esotica. Elegante al palato e dai ritorni fruttati, in bocca è piacevolmente ricco, fresco e con un finale leggermente sapido. Un vino che rivela complessità e profondità che si esprimono con il tempo.
CARATTERISTICHE Denominazione DOC Sicilia Vitigni Grillo 100% Gradazione 13% Produzione 6.000 bottiglie Vigneto Paradiso a Contessa Entellina, viti di 30 anni site a 450 mt. s.l.m. su terreni, coltivati in biologico Terreno argillosi e calcareo Altitudine 400 metri sul livello del mare Coltivazione biologica certificata Affinamento 12 mesi in tonneaux Vinificazione Fermentazione spontanea in contenitore di acciaio a contatto con le bucce per 8 ore, successivamente pressato Affinamento Una piccola parte in tonneau francesi e il resto 9 mesi sulle fecce fini in acciaio Filosofia produttiva Biologico Certificato, Vegan Friendly.
Vurria Nerello Mascalese IGP Terre Siciliane
€19.00VURRIA NERELLO MASCALESE, nerello mascalese (3 premi)
Vurria Nerello Mascalese rosso è un vino dal profilo fresco, avvolgente e complesso, maturato in barrique di secondo e terzo passaggio per 6 mesi. Con le sue note eleganti di frutta rossa matura, melograno, pepe bianco e tabacco rappresenta il territorio di provenienza.
CARATTERISTICHE Denominazione IGP Terre Siciliane Vitigni Nerello Mascalese 100% Gradazione 14% Produzione 15.000 bottiglie Vigneto Paradiso, agro di Contessa Entellina Altitudine 450 m.s.l.m Terreno argilloso/tufaceo, ricco di minerali e di sostanza organica Coltivazione biologica certificata Vinificazione fermentazione e macerazione in acciaio a temperatura controllata Affinamento 6 mesi in barrique di secondo passaggio.
Vino bianco grillo “Ronna Maruzzedda” – Frasca
€10.00Ronna Maruzzedda è una dedica a Maria Calabrese fondatrice, insieme al marito, di Cantina Frasca.
Vino bianco di uve Grillo in purezza, raccolte a mano nell’entroterra siciliano a fine settembre. Sistema di allevamento spalliera a guyot su terreno calcareo a 550 m s.l.m.
Vinificazioni in “rosso”, con un contatto dei mosti sulle bucce per 36 ore su lieviti indigeni, in vasche di acciaio inox.
Maturazione in acciaio per i primi sei mesi di vita ed imbottigliato alla prima luna calante del mese di aprile.
Achéta SICILIA GRILLO D.O.C.
€17.00ACHETA
GRILLO
Fresco come una serata estiva all’ombra di un carrubo.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 30-40 metri s.l.m.
Luogo di produzione: Petrosino (TP)
Densità impianto: 4.000 piante/ha
Uve: Grillo
Colore: bianco con riflessi giallo verdi
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine e di frutta fresca: mela verde.
Di media struttura e persistenza, il gusto gradevolmente sapido e minerale
Gradazione alcolica: 12,5 – 13 % vol. in relazione all’annata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.