LARGASIA – NERO D’AVOLA – ROSSO
€15.00
LARGASIA
NERO D’AVOLA
Rosso
Caratteristiche tecniche
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta-Terre Siciliane
Varietà: Nero D’Avola 100%
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva-Licata-Agrigento
Altitudine: 150 s.l.m.
Esposizione delle vigne: sud ovest.
Clima: inverni miti, primavere ed autunni caldi e poco piovosi, estati molto calde e asciutte.
Età media dei vigneti: 12 anni.
Resa: 75 quintali di uve per ettaro
Sistema di allevamento: controspalliera a cordone speronato
Densità di impianto: 4000 piante per ettaro
Vinificazione ed affinamento:
fermentazione su bucce (8 giorni) a temperatura controllata (T° max 22° C); fermentazione malolattica in acciaio. Il vino matura in acciaio fino alla data di imbottigliamento. Affinamento in bottiglia di circa 8 mesi prima della commercializzazione.
Alcool: 13.5 % by vol.
Tipo di suolo: calcareo di medio impasto con intrusioni argillose.
Vendemmia:
manuale, mattutina, a perfetta maturazione, tra metà agosto e metà settembre, secondo le varietà.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: intenso e avvolgente, con sentori di prugna e tabacco.
Sapore: tipicamente tannico, con retrogusto di marasca matura e note speziate.
Temperatura di servizio: 18°
Abbinamenti gastronomici:
carni rosse e formaggi di media e/o elevata stagionatura. Vivamente consigliato con il baccalà.
Premi
Largasia Nero d’Avola 2015
medaglia d’argento IWC di Londra 2019
medaglia d’argento Decanter 2019
bronzo al concorso enologico “Venere Callipigia”
Ti potrebbe interessare anche:
Calauris Black ELORO NERO D’AVOLA DOC
€22.00CALAURIS BLACK
DOP ELORO NERO D’AVOLA
Un vino che da tremila anni attraversa il tempo scivolando su di esso
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola in purezza
Affinamento in legno: 1 anno in botti da 1000 litri
Colore: rosso intenso con riflessi viola
Sensazioni olfattive e gustative: aromi dell’uva di origine e di frutti rossi maturi con evidenti note di ciliegia e leggeri sentori di vaniglia; gusto morbido, pieno, avvolgente
Gradazione alcolica: 14 – 14,5 % vol. in relazione all’annata.LARGASIA FIMMINA – ROSATO
€14.00LARGASIA FIMMINA
Rosato
Caratteristiche tecniche
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta-Terre Siciliane
Varietà: Nero D’Avola 100%
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva-Licata-Agrigento
S A L I P E T R J Moscato bianco, I.G.T. Sicilia
€15.50Salipetrj proviene da uve moscato bianco della Vigna Romito in collina sulle pendici della valle del fiume Irminio. È un vino bianco, secco, vinificato in macerazione (con la presenza delle bucce), rappresenta un modo nuovo di interpretare il moscato, uva aromatica per eccellenza. I suoi intensi profumi articolati su un ventaglio di sentori di fiori e frutta matura si fondono con il colore giallo a sfumature oro ma stupiscono in quanto al gusto si presenta secco con un corpo sostenuto dalla piacevole sapidità e da una inusuale e leggera tannicità.
Varietà : Moscato Bianco (100%)
Vino rosso frappato “è Fimmina” – Frasca
€12.00è FIMMINA
É fimmina è un viaggio lungo la costa orientale della Sicilia, una selezione di uve rosse autoctone (Frappato, Nero d’ Avola) miscelate tra di esse all’ origine della prima fase di lavorazione; vendemmiate manualmente a fine settembre a 550 m s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.
La vinificazione è caratterizzata dalla macerazione dei mosti sulle bucce per 36 ore circa, su lieviti indigeni.
Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita.
Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato.
È Fimmina è una dedica alla nostra donna, la nostra amata Sicilia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.