Piero Roccasalvo Rub, Esoterico II, grafite su carta palatina, cm 35×50, 2016 – 2017

Piero Roccasalvo Rub, Esoterico II, grafite su carta palatina, cm 35×50, 2016 – 2017

2,000.00

Piero Roccasalvo Rub, Esoterico II, grafite su carta palatina, cm 35×50, 2016 – 2017 (cor cornice come in foto).

Il lavoro fa parte di una serie composta da 36 opere.

wws Giovanni / Pre-sale Questions Salve in cosa posso essere utile?
Add to Wishlist

Piero Roccasalvo Rub nasce a Siracusa nel 1974.

Frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Siracusa dove, nel 1993, consegue la maturità e poi si trasferisce a Venezia per studiare pittura presso l’Accademia di Belle Arti.

Nel biennio 1994-1996 entra a far parte del Gruppo Di Mille, esponendo in varie collettive (80° Collettiva, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; Sacher e profano, Galleria Crossing, Portogruaro-Udine; Mai i treni sono stati così appesi, Stazione Santa Lucia di Venezia; I baffi alla Gioconda, Artefiera, Pordenone).

Successivamente partecipa ad un workshop presso Palazzo Carminati, su invito della curatrice Chiara Bertola che, con il coordinamento del Gruppo Eredi Brancusi, ne realizza una mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia (Portami a casa, Catalogo Electa).

Nel 1997 ottiene una borsa di studio presso il Middlesex University Fine Art di Londra, grazie a questo soggiorno di ricerca completerà gli studi accademici specializzandosi sulla pittura di Francis Bacon. Nel 1998 collabora in Accademia con Luigi Viola a Working in aula 2 – 8.6.1998 e nello stesso anno partecipa alla collettiva coordinata da Interno 3 (Guarda cosa guardi versione 2.0, Forte Marghera-Venezia), alla quale segue un confronto tra pittura e poesia (Piero Roccasalvo Rub, Cristiano Ceroni, Cristina Alaimo versus Tiziano Scarpa).

Nell’anno accademico 1999-2000 è docente di pittura e tecniche pittoriche all’Accademia di Belle Arti Giotto di Modica, e parallelamente si è occupato di grafica per l’editoria e la pubblicità.

Negli anni Novanta l’incontro con il filmmaker e scrittore Mauro Aprile Zanetti, fondamentale per la sperimentazione pittorica dell’artista, ha permesso lo sviluppo di un terreno fertile comune mediante un vivace e fervido sodalizio tra arte, editoria, cinema sperimentale, video e teatro.

Piero Roccasalvo RUB ha vinto il premio di Arte Contemporanea “Siciliani Europei 2007”, promosso dalla Provincia e dall’Università degli Studi di Catania, in occasione del 50° Anniversario dell’Unione Europea.

Dal 2010 collabora con il critico d’arte e curatore indipendente Giuseppe Carrubba con il quale ha sviluppato percorsi letterari e visivi che hanno portato alla realizzazione di progetti editoriali ed espositivi.

Nel 2011 è chiamato ad esporre alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Padiglione Italia alla Galleria Civica di Montevergini, Siracusa, ed al Palazzo della Cultura a Catania, Artisti nella luce di Sicilia, a cura di Vittorio Sgarbi.

Numerose le personali e la partecipazione a collettive oltre all’adesione a progetti interculturali ed interdisciplinari, come l’esperienza con il gruppo Site Specific di Scicli, la condivisione di una residenza di artisti e critici legata al progetto M’Arte 2015, a Montegemoli, in Toscana e l’adesione a Imago Mundi 2017, per la collezione di Luciano Benetton, ai Cantieri Culturali la Zisa di Palermo.

Nel 2017 la personale “Solo un grande sasso” alla sede museale civica raccolta Carmelo Cappello di Palazzo Zacco, a Ragusa, è curata da Giuseppe Carrubba e Andrea Guastella, mentre nel 2018 la bipersonale Renato Frosali-Piero Roccasalvo Rub “Il Negativo Logico. Verso nuove possibilità del soggetto”, presso il Palazzo dei Priori e la Pinacoteca Civica di Volterra, è a cura di Giuseppe Carrubba.

La partecipazione alla prima edizione di Oikos Festival, Le rotte del Mediterraneo, Pozzallo 2020, con la mostra “Sentieri liquidi”, con la curatrice del festival Lucia Trombatore, allo spazio “Meno Assenza” del Comune di Pozzallo, è un’occasione che dimostra la versatilità dell’artista che realizza un percorso scenografico, visionario e didattico, per affermare l’importanza identitaria di un territorio e delle sue genti, in relazione alle Storie, ai Miti ed alle leggende del Mediterraneo.

 

 

Start typing and press Enter to search

Translate »

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di assistenza clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedeteci qualsiasi cosa!
👋Ciao , Come posso aiutarti?