Salvo Rivolo, Antartide II, tecnica mista su cementite, su tavola, cm 35×25, 2020
€700.00
Salvo Rivolo, Antartide II, tecnica mista su cementite, su tavola, cm 35×25, 2020 (con cornice in legno)
Salvo Rivolo nasce a Palermo nel 1983 e si forma all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ove si diploma nel 2013.
Le sue passioni, quali il disegno, la pittura, l’incisione, risultano sempre guidate da una forte esigenza sperimentale.
Le sue opere sono testimonianza di un’indagine che parte da uno sguardo attento alla realtà, che si tramuta in sintesi tra onirico e poetica.
Quella di Salvo Rivolo è una poetica “concreta” che guarda alla denuncia ma anche al godimento di percezioni narrative cariche di sentimenti, di sguardi lontani che si perdono nelle profondità del colore.
Le sue storie appartengono ad una semplicità contemporanea di stile, il colore rosa, idealmente appare “leggero” ma è il giusto medium per permettere all’artista di raccontare tutto ciò che sente, senza censure, né fraintendimenti.
L’apparente docilità e leggerezza della tonalità usata come base, accresce la forza della rappresentazione scenica del quadro, aprendo l’opera ad una fitta trama di suggestioni, lasciando allo spettatore la libertà di coglierne il fine.
Mostre personali
2016 “Portraits_” Associazione Malaussène, Palermo
2019 “Icons”, Libreria Mondadori, Catania
2019 “Icons”, Libreria Pescebanana, Catania
2019 “Sospesi”, Artgallery Fadibè, Messina
Mostre collettive
2015 “Incontemporanea” /associazione Incontemporanea Expo_cina – Palermo
2016 “Rito della luce” /associazione Incontemporanea – Motta D’Affermo – Tusa (ME)
2016 “Senza remore”, Ex banca del monte di pietà Sant’ Agata, Catania
2016 “Conoscenza”/associazione Incontemporanea, Hotel de France, Palermo
2016 “Operazione catartica”/associazione Incontemporanea, Hotel de France, Palermo
2017 “Made of sicily”, Palazzo Forcella De Seta, Palermo
2018 “La parola ed il segno”, Ordine degli ingegneri, Palermo
2018 “Vergogna ritrovata” / associazione Incontemporanea, Palazzo delle aquile, Palermo
2018 “Io non ti chiederò scusa” (mostra itinerante 1° tappa), Banca Generali Private, Milano
2018 “Il fresco sguardo” (presentazione opera su Pasolini), Mondadori store, Catania
2018 “Io non ti chiederò scusa” (mostra itinerante 2° tappa), Spazio bianco, Torino
2019 “Rosa Fulgida”, Fabbrica 102, Palermo
2019 “ACINQUE #2 – BALLOON”, Legatoria Prampolini, Catania
2020 “Frammenti di città”, Galleria Almareni, Palermo
2020/21 “Supersacca”, Galleria Sacca, Pozzallo (RG)
2021 “La strada”, Convento del Carmine, Marsala
2021 “Il gioco riflesso”, Galleria Almareni, Palermo
2021 “Dal pensiero all’immagine”, La Piana artecontemporanea, Palermo
2022 “Il gioco riflesso”, Galleria Koart, Catania
2022 “let’s review archive”, 2 LAB, Catania
2022 “Sicily on paper”, Zona 3, Mascalucia (CT)
Ti potrebbe interessare anche:
Federico Severino, Piccola porzione di paesaggio, pastello secco su cartoncino vegetale, cm 16,5×12, 2017
Federico Severino, Piccola porzione di paesaggio, pastello secco su cartoncino vegetale, cm 16,5×12, 2017
Sull’opera e la serie “Landscape”
In questa serie il tema centrale è il territorio di appartenenza inteso come luogo, parte di un vissuto, che crea e suscita in me relazioni, riflessioni e legami molto intimi.
Tutto nasce da un’emozione, qualcosa di visto, esplorato che si amplifica ed acquista sempre più valore dentro di me. In questa serie ho riscontrato un forte interesse per il dato cromatico.
L’immagine si presenta essenziale, quasi fosse senza tempo.Daniele Cascone, Hooded I, stampa giclée fine art a pigmento, cm 80×80, 2011
€1,650.00Stampa giclée fine art a pigmento, cm 80×80, 2011 – tiratura 3 esemplari
Dalla serie “The lonely people”.
Federico Severino, Porzione di paesaggio giallo, pastello ad olio su tela, cm 80×65, 2017
€1,600.00Pastello ad olio su tela, cm 80×65, 2017
Giuseppe Costa, Weltlandschaft, tecnica mista su carta, cm 32×28, 2014
€800.00Tecnica mista su carta, cm 32×28, 2014