Simone Stuto, Alias, grafite su carta Ingres, cm 29,7×21, 2020
€490.00
Simone Stuto, Alias, grafite su carta Ingres, cm 29,7×21, 2020 (con cornice in legno)
Simone Stuto mette al centro delle sue opere la condizione umana e lo scavo psichico. Proietta contenuti interiori che si allontanano da una visione puramente oggettiva. L’artista non rappresenta, ma plasma una realtà altra in un desiderio comunicativo febbrile e pulsante.
Nelle sue opere non c’è narrazione. Mancano la sequenza e la profondità di campo, la prospettiva, la gerarchia e l’ambientazione. La linea del disegno, sempre netta e sincopata, deforma e spezza le figure. Gli occhi sbarrati, le bocche serrate in ghigni spaventosi palesano il tremendo teatro del mondo interiore, una realtà archetipica in cui tutto si contorce e che a fatica viene trattenuta. È il caso, ad esempio, delle due sagome panneggiate (rivisitazioni genialmente consapevoli dei ritratti eyckiani e antonelliani) i cui bottoni sembrano sul procinto di esplodere.
In questa visione onirica tutto è compresente. Le immagini interiori trovano appiglio nel mito e nella reminiscenza di un immaginario collettivo occidentale profondamente identitario (da Bosh a Bacon a Pontormo) ed esasperato in un groviglio segnico.
Ti potrebbe interessare anche:
Daniele Cascone, Mimesis VI, stampa gicléè fine art a pigmento, cm 60×80, 2012
€1,390.00Stampa gicléè fine art a pigmento, cm 60×80, 2012 – tiratura 3 esemplari
Dalla serie “Mimesis”.
Daniele Cascone, X (ics), stampa giclée fine art a pigmento, cm 80×80, 2013
€1,650.00Stampa giclée fine art a pigmento, cm 80×80, 2013 – tiratura 3 esemplari
Dalla serie “Mimesis”.
Giuseppe Costa, Cielo notturno e volo low cost, grafite e pastelli su cartoncino, cm 25×36, 2015
Grafite e pastelli su cartoncino, cm 25×36, 2015
Giuseppe Costa, Monte Grifone III, carboncino e grafite su carta, cm 26×15, 2018
€580.00Carboncino e grafite su carta, cm 26×15, 2018
serie “Heimat”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.