Categories
- Design (168)
- Gallery (263)
- Vlady Art (14)
- Giovanni Robustelli (6)
- Sara Vattano (12)
- Silvia Argiolas (8)
- Daniele Cascone (14)
- Andrea Mario Bert (13)
- Ettore Pinelli (8)
- Davide Bramante (8)
- Giorgio Distefano (9)
- Federico Severino (20)
- Salvo Rivolo (8)
- Emilia Faro (3)
- Supersacca (16)
- Giuseppe Costa (16)
- Giuseppe Vassallo (11)
- Artifera (5)
- Loredana Grasso (19)
- Gabriele Salvo Buzzanca (12)
- Manuele Mirabella (2)
- Riccardo Paternò Castello (15)
- Marilina Marchica (24)
- SACCA XL (37)
- Experience (14)
- Excellence (45)
- Must Have (15)
- Gift Voucher (1)
- New Arrival (9)
- New Product (8)
- On Sales (1)
- Offerta del mese (6)
- Special (1)
- Special Design (2)
- Best Seller 03 (5)
Price
Alessia Scarso, Maganuco – Startrails con nuvole, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 40×60, 2019
€1,100.00Alessia Scarso, Maganuco – Startrails con nuvole, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 40×60, 2019 [tir. 6].
Richiedibile anche in formato cm 60×90 [tir. 3].
Note sul lavoro
Alessia Scarso monologa con la notte e con le stelle, invitando a immergersi nell’armonia tra gli elementi astronomici e lo scenario terrestre, cantando nostalgicamente a un cielo stellato che diventa sempre meno visibile a causa dell’opera umana. Le sue fotografie e videoproiezioni danno vita ad un viaggio contemplativo nel tempo, nella notte e oltre il visibile collocato in una sorta di Paese delle Meraviglie dove bellezza e dato scientifico dialogano di concerto.
In un momento storico che vede Uomo e Natura contendersi la supremazia sulla Terra, Alessia Scarso canta il ritorno alla contemplazione come auspicio di pace, chiedendo al Cielo, sede delle grandi domande dell’Uomo, il conforto di accedere allo stato di incanto e meraviglia.
Alessia Scarso, Maganuco – Tempesta di fulmini sul Mediterraneo, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 34×60, 2020
€1,250.00Alessia Scarso, Maganuco – Tempesta di fulmini sul Mediterraneo, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 34×60, 2020 [tir. 6].
Richiedibile anche in formato cm 55×100 [tir. 3].
Pubblicazione EPOD (Earth Science Picture of the Day), servizio di divulgazione scientifica curato dalla Earth Science Division della NASA e dall’EOS Project Science Office presso il Goddard Space Flight Center, in collaborazione con il consorzio Universities Space Research Association (USRA).
Alessia Scarso, Tindari – Sorpresa sul Tirreno, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 100×150, 2021
€3,300.00Alessia Scarso, Tindari – Sorpresa sul Tirreno, stampa fine art giclèe su carta Hahnemuhle Museum Etching, cm 100×150, 2021 [tir. 3].
Richiedibile anche in formato cm 20×30 [tir. 6].
Pubblicazione EPOD (Earth Science Picture of the Day), servizio di divulgazione scientifica curato dalla Earth Science Division della NASA e dall’EOS Project Science Office presso il Goddard Space Flight Center, in collaborazione con il consorzio Universities Space Research Association (USRA).
Andrea Mario Bert, Cercheremo sempre la bellezza, dittico congiunto e palindromo, olio e pigmento puro su tela, cm 150×100 (x2), 2023
€6,400.00Andrea Mario Bert, Cercheremo sempre la bellezza, dittico congiunto e palindromo, olio e pigmento puro su tela, cm 150×100 (x 2), 2023
Dittico composto da 2 tele di cm 150 x 100 ciascuna unite per mezzo di cerniere.
Andrea Mario Bert, Come una macchina, nel tempo, palindromo, olio e pigmento puro su tela, cm 150×100, 2023
€4,500.00Andrea Mario Bert, Come una macchina, nel tempo, palindromo*, olio e pigmento puro su tela, cm 150×100, 2023
*per opera palindroma l’artista intende la possibilità di esporla come si preferisce, sia in orizzontale che in verticale.
Andrea Mario Bert, Comunque vada sarà un successo, dittico scomposto, cm 30×20 (x2) olio e pigmenti puri su tela, 2023
€1,300.00Andrea Mario Bert, Comunque vada sarà un successo, dittico scomposto, cm 30×20 (x2) olio e pigmenti puri su tela, 2023
Andrea Mario Bert, dalla serie La descrizione dell’attimo che doveva essere fuggente…, grafite su carta, cm 11,5×11,5, 2022-23
€220.00Andrea Mario Bert, dalla serie “La descrizione dell’attimo che doveva essere fuggente, ma che ora resterà per sempre”, grafite e infinito sentimento su carta del mio sketchbook, cm 11,5×11,5, 2022-2023
Altri lavori della serie sono disponibili in galleria o contattandoci via email a info@sacca.online
Andrea Mario Bert, Ieri la mia vita andava in una direzione. Oggi va verso un’altra, palindromo ovale, olio e pigmento puro su tela, cm 90×80, 2020
€3,000.00Andrea Mario Bert, Ieri la mia vita andava in una direzione. Oggi va verso un’altra, palindromo ovale, olio e pigmento puro su tela, cm 90×80, 2020
Andrea Mario Bert, Il cielo in una scatola, olio, pigmento puro e quadrifoglio vetrificato su tela, cm 10×10, 2023
€300.00Andrea Mario Bert, Il cielo in una scatola, olio, pigmento puro e quadrifoglio vetrificato su tela, cm 10×10, 2023.
Misure scatola cm 17,5 x 16,5 x 7
Andrea Mario Bert, Io ieri, io oggi, io domani, pigmento puro su tela ovale, cm 30×20, 2023
€730.00Andrea Mario Bert, Io ieri, io oggi, io domani, pigmento puro su tela ovale, cm 30×20, 2023
Andrea Mario Bert, La grandezza delle piccole cose, olio e pigmento puro su tela, cm 15×15 (cornice inclusa), 2023
€180.00Andrea Mario Bert, La grandezza delle piccole cose, olio e pigmento puro su tela, cm 15×15 (cornice inclusa), 2023
Andrea Mario Bert, Noi, olio e pigmento puro su tela, cm 260×200, 2021
€8,400.00Andrea Mario Bert, Noi, olio e pigmento puro su tela, cm 260×200, 2021
Andrea Mario Bert, Outro, resina acrilica su tela sfilettata, cm 200×150, 2021
€2,000.00Andrea Mario Bert, Outro, resina acrilica su tela sfilettata, cm 200×150, 2021
Andrea Mario Bert, Puzzle, dittico scomposto, olio e pigmento puro su tela, cm 46×58,5, 2019-2023
€1,550.00Andrea Mario Bert, Puzzle, dittico scomposto, olio e pigmento puro su tela, cm 46×58,5, 2019-202
Andrea Mario Bert, Statico o in movimento. In movimento…, palindromo, cm 230×180, olio e pigmento puro su tela, 2021
€6,150.00Andrea Mario Bert, Statico o in movimento. In movimento…, palindromo, cm 230×180, olio e pigmento puro su tela, 2021
Andrea Mario Bert, trittico dalla serie “La descrizione dell’attimo che doveva essere fuggente…, con cornice e passepartout, cm 30,3×56, 2022-23
€660.00Andrea Mario Bert, trittico dalla serie “La descrizione dell’attimo che doveva essere fuggente, ma che ora resterà per sempre”, grafite e infinito sentimento su carta del mio sketchbook, 3 opere di cm 11,5×11,5 cad., con cornice e passepartout (come in foto), cm 30,3×56, 2022-23
Andrea Palamà, Lupi solitari, acrilico su tela, cm 60×40, 2021
€850.00Andrea Palamà, Lupi solitari, acrilico su tela, cm 60×40, 2021
Note sulla ricerca artistica.
La sua ricerca nel campo delle arti visive ha come oggetto un’idea di paesaggio che non è rappresentazione del mondo, ma un tentativo di dipanare, attraverso il linguaggio della pittura, il racconto di un possibile universo interiore. Il suo processo creativo si basa una progressiva sovrapposizione di livelli pittorici differenti che danno forma alla scena in modo non preordinato, come una sorta di orogenesi del paesaggio, e in cui la presenza umana evoca una dimensione narrativa. Le opere diventano tappe di un viaggio attraverso territori estranei e talvolta ostili della pittura, un percorso di ricerca e smarrimento personale.
Andrea Palamà, Sistema binario, acrilico su tela, cm 60×40, 2022
€850.00Andrea Palamà, Sistema binario, acrilico su tela, cm 60×40, 2022
Note sulla ricerca artistica.
La sua ricerca nel campo delle arti visive ha come oggetto un’idea di paesaggio che non è rappresentazione del mondo, ma un tentativo di dipanare, attraverso il linguaggio della pittura, il racconto di un possibile universo interiore. Il suo processo creativo si basa una progressiva sovrapposizione di livelli pittorici differenti che danno forma alla scena in modo non preordinato, come una sorta di orogenesi del paesaggio, e in cui la presenza umana evoca una dimensione narrativa. Le opere diventano tappe di un viaggio attraverso territori estranei e talvolta ostili della pittura, un percorso di ricerca e smarrimento personale.
Andrea Palamà, Stella Maris, acrilico su tela, cm 30×40, 2023
€640.00Andrea Palamà, Stella Maris, acrilico su tela, cm 30×40, 2023 (con cornice come in foto)
Note sulla ricerca artistica.
La sua ricerca nel campo delle arti visive ha come oggetto un’idea di paesaggio che non è rappresentazione del mondo, ma un tentativo di dipanare, attraverso il linguaggio della pittura, il racconto di un possibile universo interiore. Il suo processo creativo si basa una progressiva sovrapposizione di livelli pittorici differenti che danno forma alla scena in modo non preordinato, come una sorta di orogenesi del paesaggio, e in cui la presenza umana evoca una dimensione narrativa. Le opere diventano tappe di un viaggio attraverso territori estranei e talvolta ostili della pittura, un percorso di ricerca e smarrimento personale.
Calogero Arcidiacono, Cera una volta, tecnica mista su carta intavolata, legno dipinto, ottone, gesso, cere varie, cm 5×17×17, 2021
€370.00Calogero Arcidiacono, Cera una volta, tecnica mista su carta intavolata, legno dipinto, ottone, gesso, cere varie, cm 5×17×17, 2021
Note sulla ricerca artistica.
Le opere sono immerse in una dimensione onirica che comunica una sensazione di eventualità. Con il suo lavoro l’artista vuole accompagnare il fruitore verso nuovi scenari, in mondi accidentali. I materiali e le tecniche utilizzate hanno sempre un forte richiamano alla tradizione per poi dirottare tuttavia verso una chiave interpretativa sperimentale.
Calogero Arcidiacono, Verso altri Porti, tecnica mista, gesso, mogano, ottone, lana, cm 44×53,5×19, 2019
€730.00Calogero Arcidiacono, Verso altri Porti, tecnica mista, gesso, mogano, ottone, lana, cm 44×53,5×19, 2019
Note sulla ricerca artistica.
Le opere sono immerse in una dimensione onirica che comunica una sensazione di eventualità. Con il suo lavoro l’artista vuole accompagnare il fruitore verso nuovi scenari, in mondi accidentali. I materiali e le tecniche utilizzate hanno sempre un forte richiamano alla tradizione per poi dirottare tuttavia verso una chiave interpretativa sperimentale.
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Giuseppe Costa – vini Cantina Di Giovanna
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Giuseppe Costa, Rocaille, pastelli e grafite su carta, cm 38 x 30, 2018
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Giuseppe Vassallo – vini Cantina Quignones
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Giuseppe Vassallo, Un fallace asintoto, olio su tavola, cm 30×20, 2021
Opera tirata a 35 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Marilina Marchica – vini Cantina Quignones
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Marilina Marchica, PaperLandscape, tecnica mista e collage su tela, cm 64 x 46, 2021
Opera tirata a 35 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Federico Severino – vini Cantina Frasca
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Federico Severino, Atmosfere, pastello ad olio su tela, cm 20,4 x 32,1, 2021
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Gabriele Salvo Buzzanca – vini Cantina Frasca
€180.00€149.00Opera in edizione limitata tratta da:
Gabriele Salvo Buzzanca, Vaporwine, olio su tela, cm 37,6 x 23,8, 2021
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
Chiara Sorgato, Come ti fai prendere la mano, olio su tela, cm 56×50, 2015
€1,900.00Chiara Sorgato, Come ti fai prendere la mano, olio su tela, cm 56×50, 2015
Note sulla ricerca artistica.
Il suo lavoro pone principale attenzione sui fenomeni sociali e sull’atteggiamento umano nel suo essere sociale. Negli ultimi anni alla sua ricerca ha affiancato lo studio dei dati statistici, un connubio insolito tra pittura, data analysis e data visualization, al fine di offrire ai fruitori, non solo un punto di vista individuale, ma un dato di fatto confermato dal dato statistico. Nel complesso la sua ricerca è una riflessione sul potere, sulle fallacie umane e sui legami, spesso diseguali, tra parti o tra ragione e necessità.
Biografia breve
Padova (1985). Diplomata nel 2004 al Liceo Artistico Amedeo Modigliani di Padova. Diploma di I livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2010.
Nel 2012 è assegnataria di una residenza d’artista presso gli atelier della Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia. Vive e lavora a Milano.Chiara Sorgato, La mente suprema, olio su tela, cm 80×100, 2019
€3,250.00Chiara Sorgato, La mente suprema, olio su tela, cm 80×100, 2019
Note sulla ricerca artistica.
Il suo lavoro pone principale attenzione sui fenomeni sociali e sull’atteggiamento umano nel suo essere sociale. Negli ultimi anni alla sua ricerca ha affiancato lo studio dei dati statistici, un connubio insolito tra pittura, data analysis e data visualization, al fine di offrire ai fruitori, non solo un punto di vista individuale, ma un dato di fatto confermato dal dato statistico. Nel complesso la sua ricerca è una riflessione sul potere, sulle fallacie umane e sui legami, spesso diseguali, tra parti o tra ragione e necessità.
Biografia breve
Padova (1985). Diplomata nel 2004 al Liceo Artistico Amedeo Modigliani di Padova. Diploma di I livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2010.
Nel 2012 è assegnataria di una residenza d’artista presso gli atelier della Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia. Vive e lavora a Milano.Chiara Sorgato, Mangia e godi, olio su tela, cm 54×38, 2017
€1,650.00Chiara Sorgato, Mangia e godi, olio su tela, cm 54×38, 2017
Note sulla ricerca artistica.
Il suo lavoro pone principale attenzione sui fenomeni sociali e sull’atteggiamento umano nel suo essere sociale. Negli ultimi anni alla sua ricerca ha affiancato lo studio dei dati statistici, un connubio insolito tra pittura, data analysis e data visualization, al fine di offrire ai fruitori, non solo un punto di vista individuale, ma un dato di fatto confermato dal dato statistico. Nel complesso la sua ricerca è una riflessione sul potere, sulle fallacie umane e sui legami, spesso diseguali, tra parti o tra ragione e necessità.
Biografia breve
Padova (1985). Diplomata nel 2004 al Liceo Artistico Amedeo Modigliani di Padova. Diploma di I livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2010.
Nel 2012 è assegnataria di una residenza d’artista presso gli atelier della Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia. Vive e lavora a Milano.Cristina Gardumi, Cheerleader 1, inchiostro, caffè e gouache su quadernone a righe di prima, cm 42×29,5, 2023
€700.00Cristina Gardumi, Cheerleader 1, inchiostro, caffè e gouache su quadernone a righe di prima, cm 42×29,5, 2023.
Note sulla ricerca artistica.
Qualunque sia il supporto (carte, foto, tessuti), l’artista immagina i suoi personaggi come attori in scena. Sono uomini e animali insieme perché lo zoomorfo rappresenta per lei la sintesi del vivente, una specie di archetipo che in sé ha l’essere umano, l’unica creatura che conosce la colpa e la nomina, e l’animale, l’innocente per eccellenza.
La nostra memoria collettiva riconduce le persone-animali invariabilmente al mondo dell’infanzia e della favola e l’adulto tende a classificare questo tipo di opera come “illustrazione per bambini”; la Gardumi cerca di sfruttare questo linguaggio familiare usandolo in modo insolito, a volte straniante o ambiguo.