Categories
- New Product (8)
- On Sales (1)
- Offerta del mese (6)
- Special (1)
- Special Design (2)
- Best Seller 03 (5)
- Design (163)
- Gallery (260)
- Giuseppe Costa (16)
- Giuseppe Vassallo (11)
- Artifera (5)
- Loredana Grasso (19)
- Gabriele Salvo Buzzanca (12)
- Manuele Mirabella (2)
- Riccardo Paternò Castello (14)
- Marilina Marchica (24)
- SACCA XL (37)
- Vlady Art (12)
- Giovanni Robustelli (6)
- Sara Vattano (12)
- Silvia Argiolas (8)
- Daniele Cascone (14)
- Andrea Mario Bert (13)
- Ettore Pinelli (8)
- Davide Bramante (8)
- Giorgio Distefano (9)
- Federico Severino (20)
- Salvo Rivolo (8)
- Emilia Faro (3)
- Supersacca (16)
- Experience (14)
- Excellence (45)
- Must Have (15)
- Gift Voucher (1)
- New Arrival (9)
Price
Daniele Casone, Conversation, stampa giclée fine art a pigmento, cm 35×60, 2011
€890.00Stampa giclée fine art a pigmento, cm 35×60, 2011 – tir. 3 esemplari
Dalla serie “The lonely people”.
Diddu – vaso in ceramica smaltata – collezione “La Cricca”
€400.00Diddu è aperto e generoso. Pronto a ricevere e a dare.
Dimensioni: cm 30 x 30
Realizzazione artigianale in ceramica con la tecnica del colaggio e successiva immersione nello smalto.
Etna – Centrotavola e servizio da tavola da portata Improntabarre
€249.00ETNA
materiale: ceramica
dimensioni: cm 40 x 24
peso: 4 kg
colore: bianco con linee colorate
lavorazione: fatto a mano in tutti i passaggiDisponibile anche nella versione in bianco o su richiesta anche in altri colori. Contattaci
Ettore Pinelli, Appearance from smoke bombs, olio su tela, cm 50×35, 2021
Appearance from smoke bombs, olio su tela, cm 50×35, 2021
Per conoscere il prezzo clicca su “RICHIEDI INFORMAZIONI”.
Ettore Pinelli, Grey Grey through image _ through surfaces, olio su tela, cm 100×100, 2018
Grey Grey through image _ through surfaces, olio su tela, cm 100×100, 2018
Per conoscere il prezzo clicca su “RICHIEDI INFORMAZIONI”.
Federico Severino, Atmosfere di paesaggio, pastello ad olio su tela, cm 80×69, 2021
€1,300.00Federico Severino, Atmosfere di paesaggio, pastello ad olio su tela, cm 80×69, 2021
Federico Severino, Green landscape, pastello ad olio su tela, cm 90×130, 2019
€1,950.00Federico Severino, Green landscape, pastello ad olio su tela, cm 90×130, 2019
Freaklab, CHIMERA – Scultura in terracotta patinata
€450.00Chimera, terracotta patinata a freddo, cm 32X20X15 circa
Gabriele Salvo Buzzanca, Gioco, olio su tela, cm 30×40, 2017
€680.00Gabriele Salvo Buzzanca, Gioco, olio su tela, cm 30×40, 2017Gabriele Salvo Buzzanca, Tipi in spiaggia, olio su tela, cm 153×148, 2015
€2,900.00Gabriele Salvo Buzzanca, Tipi in spiaggia, olio su tela, cm 153×148, 2015Gabriele Salvo Buzzanca, Vaporwine, olio su tela, cm 37,6 x 23,8, 2021
€600.00Gabriele Salvo Buzzanca, Vaporwine, olio su tela, cm 37,6 x 23,8, 2021(opera unica dalla quale è stata tratta la tiratura di 25 esemplari su legno ripresi a mano dall’artista – progetto Artifera, cassette d’artista).
Il titolo, Vaporwine, prende spunto da un sottogenere musicale, la Vaporwawe, che rimodulando frequenze e ritmi anni ‘80/’90, ottiene un effetto di “vaporizzazione” suscitando nell’ascoltatore sentimenti di nostalgia ed evanescenza dell’esistenza. L’artista vuole rimarcare il legame di continuità con una storia millenaria. Davanti a un calice di vino e ai suoi “effetti” si ripete un “rituale” che accorcia le distanze storico-temporali, riducendo le differenze emotivo-sensoriali tra un giovane di Lipari di secoli fa e un cittadino di New York oggi, facendo esperire a entrambi le medesime sensazioni e i medesimi “vapori” che solo l’autenticità del vino può dare.
Giorgio Distefano, Rosa dei Venti – Ostro, tecnica mista su cartamodello intelato e foglia oro, cm 56×83, 2017
€1,800.00Giorgio Distefano, Rosa dei Venti – Ostro, tecnica mista su cartamodello intelato e foglia oro, cm 56×83, 2017
Serie “Rosa dei Venti”
Giorgio Distefano dipinge a spatola su vecchi cartamodelli e trasforma, interpretandole, le linee di taglio e cucito impresse nelle carte della rivista Burda: una ricerca che coniuga la sua passione sartoriale con l’innata abilità di paesaggista. Le linee premarcate e le tracce di venti invisibili sono surreali cartine meteorologiche e verosimili mappe iperbariche. L’artista è un uomo di mare che vive a terra: ama osservare le geografie del mondo con rispetto della storia, dove il fluire del tempo appare misteriosamente rinascimentale e contemporaneo, quando non futuribile. L’osservazione del suo paesaggio, circoscritto dalle linee già tracciate, gli permette vincoli e libertà pittorica, costringendolo ad una profonda ricerca personale e inedita. Le pieghe, le curve, le sinusoidi della geometria prestampata diventano impulsi di direzione, vettori, mistiche mappe geologiche, vie di fuga e riferimenti fondamentali per non perdersi. Un progetto composto in un degradé tonale che interpreta le atmosfere dal freddo al caldo portate dai venti provenienti dai quattro punti cardinali, secondo la nomenclatura classica della rosa mediterranea.
Francesca Sensi