Categories
- Special (1)
- Special Design (2)
- Best Seller 03 (5)
- Design (163)
- Gallery (260)
- Gabriele Salvo Buzzanca (12)
- Manuele Mirabella (2)
- Riccardo Paternò Castello (14)
- Marilina Marchica (24)
- SACCA XL (37)
- Vlady Art (12)
- Giovanni Robustelli (6)
- Sara Vattano (12)
- Silvia Argiolas (8)
- Daniele Cascone (14)
- Andrea Mario Bert (13)
- Ettore Pinelli (8)
- Davide Bramante (8)
- Giorgio Distefano (9)
- Federico Severino (20)
- Salvo Rivolo (8)
- Emilia Faro (3)
- Supersacca (16)
- Giuseppe Costa (16)
- Giuseppe Vassallo (11)
- Artifera (5)
- Loredana Grasso (19)
- Experience (14)
- Excellence (45)
- Must Have (15)
- Gift Voucher (1)
- New Arrival (9)
- New Product (8)
- On Sales (1)
- Offerta del mese (6)
Price
Vino rosso frappato “è Fimmina” – Frasca
€12.00è FIMMINA
É fimmina è un viaggio lungo la costa orientale della Sicilia, una selezione di uve rosse autoctone (Frappato, Nero d’ Avola) miscelate tra di esse all’ origine della prima fase di lavorazione; vendemmiate manualmente a fine settembre a 550 m s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.
La vinificazione è caratterizzata dalla macerazione dei mosti sulle bucce per 36 ore circa, su lieviti indigeni.
Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita.
Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato.
È Fimmina è una dedica alla nostra donna, la nostra amata Sicilia.
Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca
€10.00Madre Terra
Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.
E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.