vino rosso
  • Vino Agata Rosso nerello mascalese IGT Terre Siciliane 2021

    18.00

    Agata 2021

    Rosso – Terre Siciliane

    Indicazione Geografica Tipica

    Valle del Belìce, Contessa Entellina – Sicilia

    Cultivar 100% Nerello Mascalese

    Vol. 13%

    Consumare a 18 °C

    Agata 2021 IGT è prodotto con uve Nerello Mascalese allevate in vigneto a Guyot. La raccolta delle uve avviene manualmente.

  • Vino Castel San Giacomo Rosso Igp Terre Siciliane – Quignones

    15.00

    Castel San Giacomo Rosso Igp Terre Siciliane

    Classificazione: Indicazione Geografica Protetta – Terre Siciliane.
    Varietà: Nero d’Avola e Cabernet Franc
    Zona di produzione: contrada Sant’Oliva – Licata – Agrigento – Italia
    Altitudine: 150 metri s.l.m.
    Esposizione delle vigne: Sud Ovest
    Clima: inverni miti, primavere ed autunni caldi e poco piovosi, estati molto calde ed asciutte.
    Età media dei vigneti: 12 anni.
    Resa: 75 quintali di uve per ettaro.
    Sistema di allevamento: controspalliera a cordone speronato.
    Densità di impianto: 4000 piante per ettaro.

  • Vino rosso cabernet sauvignon “San Giorgio” – 570 bottiglie numerate

    20.00

    San Giorgio

    San Giorgio è il nostro Cabernet Sauvignon vendemmiato a fine settembre, in una piccola campagna di Naro (AG), a 450 m s.l.m.

    Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.

    Macerazione dei mosti sulle bucce per 20 ore circa, su lieviti indigeni.

    Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita. Alla vista rosso granato, con rubinee sfumature. Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato. È un vino che va aspettato perché col tempo tende a perdere asperità avvolgendo il palato con finezza, esaltando le caratteristiche di spezia e balsamicità.

    Bottiglie prodotte 570.

  • Vino rosso frappato “è Fimmina” – Frasca

    12.00

    è FIMMINA

    É fimmina è un viaggio lungo la costa orientale della Sicilia, una selezione di uve rosse autoctone (Frappato, Nero d’ Avola) miscelate tra di esse all’ origine della prima fase di lavorazione; vendemmiate manualmente a fine settembre a 550 m s.l.m.

    Sistema di allevamento spalliera a gouyt su terreno calcareo ed argilloso.

    La vinificazione è caratterizzata dalla macerazione dei mosti sulle bucce per 36 ore circa, su lieviti indigeni.

    Fermentazione spontanea in acciaio ed imbottigliato senza alcun trattamento enologico nei suoi primi mesi di vita.

    Anticonvenzionale al gusto ed ai profumi, enologicamente non trattato.

    È Fimmina è una dedica alla nostra donna, la nostra amata Sicilia.

  • Vino rosso nero d’Avola “Massa Michele” – Frasca

    10.00

    MASSA MICHELE

    Massa Michele è una dedica al fondatore di Cantina Frasca, Michele Frasca.

    Nero d’Avola in purezza, raccolta esclusivamente a mano nel “Gal Eloro” su un terreno argilloso a pochi metri sopra il livello del mare.

    Metodo di allevamento alberello.

    Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 110 ore con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna crescente mese di gennaio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed il processo di chiarifica è inesistente.

  • Vino rosso nero d’Avola “Transizione” – Frasca – 400 bottiglie numerate

    20.00

    Transizione

    Transizione è il ricordo della vendemmia avvenuta prima del taglio del nastro, 11 novembre 2017.
    Nero d’Avola, allevato a spalliera guyot su un terreno calcareo a 500 metri sul livello del mare, presso la vigna del dott. Giovanni Giglia, Naro (AG ).
    Macerazione sulle bucce per 48 ore in fermentino di acciaio, fermentazione spontanea.
    Primo anno di vita trascorso in tino di acciaio e travasato 2 volte, poi botte.
    Travasi totali 3.
    Lasciato riposare in botte di rovere francese da 5 hl.
    Contenuto di solfiti aggiunti all’origine, 0,20 mg/l.
    Vino non filtrato, può contenere residui.
    Imbottigliato durante l’autunno 2021.
    Etichettatura manuale.
    Bottiglie totali 400.
    Consigliato l’affinamento in bottiglia per almeno 16 mesi.

    Gradazione alcolica: 14 % vol
  • Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca

    10.00

    Madre Terra

    Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.

    E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
    Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.

    Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.

Start typing and press Enter to search

Translate »

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di assistenza clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedeteci qualsiasi cosa!
👋Ciao , Come posso aiutarti?