SACCA gallery a The Others Art Fair Torino 2022

Mondo alieno

Alieno può essere sia un qualcosa di diverso, quindi di estraneo e potenzialmente perfino di mostruoso, sia qualcosa di ostile, di avverso.
Un mondo alieno, pertanto, si può ritrovare in un ambiente popolato da creature inusuali, tra l’inquietante e l’ammaliante, ma anche in un contesto poco ospitale, in una situazione difficile, in una società alla deriva.
In questo progetto sono state poste in relazione le opere di 4 artisti (2 over 40 e 2 under 40) che in maniera diversa indagano questo aspetto che si inserisce fra il fantastico e il reale, fra il leggendario e il quotidiano, fra il sentire comune e il nostro ego.

Le opere di Fulvio Di Piazza (1969) sono ambienti popolati da esseri antropomorfi e zoomorfi; mondi fantastici, riccamente dettagliati, che divengono quasi inospitali, ma allo stesso tempo fortemente seducenti.

Nelle opere di Ettore Pinelli (1984) alieno è l’ambiente avverso in cui si muovono i personaggi da lui creati a partire da materiale d’archivio. Nei suoi lavori sono spesso presenti situazioni di conflitto, scene dense di movimento e di aggressività.

Gabriele Salvo Buzzanca (1986) presenta opere in cui la presenza umana diventa straniante, con esseri turbati, deturpati, svuotati. Si tratta di vittime consapevoli di un mondo e di una società che non ammette debolezze e fallimenti.

Antonio Sunseri _ Freaklab (1980) realizza opere in ceramica o terracotta in cui il mostruoso, “l’alieno”, proprio per la sua diversità e per l’alone di mistero che lo contraddistingue, diventa affascinante, curioso. Una parte della sua produzione strizza l’occhio anche al design con lavori quali vasi, contenitori, lampade e ciotole che diventano anche complementi d’arredo funzionali.

 

Informazioni

SACCA gallery – Contenitore di sicilianità

Modica – via Sacro Cuore, 169/A (nuova sede) – prossima apertura

Pozzallo – via Mazzini, 56 (su appuntamento)

Web: www.sacca.online

Artists: Fulvio Di Piazza, Ettore Pinelli, Gabriele Salvo Buzzanca, Antonio Sunseri (Freaklab)

Art director & curator: Giovanni Scucces

e-mail: info@sacca.online / phone: +39 338 18 41 981

 

 

  stand 5 rosa

 

BIOGRAFIE ARTISTI e approfondimenti

 

Fulvio Di Piazza

Fulvio Di Piazza è nato a Siracusa nel 1969. Nel 1993 ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di belle arti di Urbino. Vive e lavora a Palermo dove insegna pittura presso l’Accademia di belle arti.

MOSTRE PERSONALI

2020 – ASTRATTA, Bonelli Arte Contemporanea, Milano

2017 – ENTANGLED, Jonathan LeVine Gallery, New York

2016 – L’isola che c’è, MUM progetto arte – San Pietro in Campo, Isola d’Elba, Toscana

2016 – Fulvio Di Piazza e la Scuola di Palermo – Galleria Giovanni Bonelli – Pietrasanta

2015 – Viaggio verso terre misconosciute – Studio D’arte Raffaelli – Trento

2014 – L’isola nera – GAM Palermo

2014 – Pacific – Galleria Giovanni Bonelli Milano

2013 – Nube Ardente spazio CUBO Unipol, Bologna

2012 – It’s a small big world (Malerei) Galerie Binz and Kramer, Colonia

2012 – Ashes to Ashes – Jonathan Levine gallery, New York

2011- Earthquake, pps meeting a cura di Helga Marsala, Museo Riso Palermo

2010 – MAGIE UND FANTASIE, Fulvio Di Piazza + Corrado Bonomi neuer kunstverein ASCHAFFEMBURG

2010 – FULVIO DI PIAZZA, Palazzo Ziino, Palermo

2009 – DIO FRANA, Antonio Colombo arte contemporanea, Milano

2008 – SUCCULAND, Bonelli Contemporary Los Angeles, CA- U.S.A

2006 – CLOROFILLA, Bonelli Arte Contemporanea, Mantova

2004 – FUSO NELLA TEMPESTA, galleria civica d’ arte contemporanea di San Marino

2003 – POPOLARE, Sergio Tossi Arte Contemporanea, Firenze

2002 – GALLERIA ES, Torino

1999 – GALLERIA ES, Torino

1998 – CACCIA ALL’ALBA, Sergio Tossi Arte Contemporanea, Prato (FI)

1996 – DUE NUOVI DUE, Galleria Prati, Palermo

 

MOSTRE COLLETTIVE

2022 – Acque chiare acque scure, Palazzo della cultura Noto a cura di Aldo Premoli

2022 – Eccentrici Apocalittici Pop, Galleria Civica Trento a cura di Ivan Quaroni e Margherita De Pilati

2017 – ET ET (…sia l’una che l’altra) Convitto delle Arti Noto, Noto Museum, (SR)

2017 – MIAS-mid-career ITALIAN ARTIST, Biasutti Arte Contemporanea, Torino

2017 – IDIOTI- Galleria Giovanni Bonelli, Milano

2017 – Turn the page- Crocker Art Museum, Sacramento, CA – U.S.A

2017 – Turn the page- Akron art Museum, OH – U.S.A

2016 – Turn the page- MOCA Virginia
2016- Platinum Blend II- Modern Eden Gallery, San Francisco, CA

2016 – Winter Invitational- Jonathan LeVine Gallery, NY

2016 – Suggettivism: Resonance – Spoke Art, San Francesco, CA- U.S.A

2016 – Popism, dalla PopArt al PopSurrealismo – Taormina

2015 – LYRICS III – Inner State Gallery- Detroit, U.S.A

2015 – ITALIA DOCET- evento collaterale 56 biennale di Venezia

2014 – ART SIDERS, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia

2014 – Juxtapoz Italiano- Istituto di cultura Italiano di Los Angeles, CA- U.S.A

2013 – Die Schule von Palermo- Goethe Museum Dusseldorf

2012 – Unnatural-Natural history-Royal West Academy, Bristol UK

2012 – Sport your food – Milano, New York, Londra

2012 – La natura squisita – Fondazione Stelline Milano

2011- The emergence of pop imagist – scuola dei mercanti, Venezia

2011- 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Venezia

2010 – THREE HANDED, Jonathan Levine Gallery, New York

2010 – RITRATTI ITALIANI, galleria civica di Cento

2009 – PLENITUDINI, loggia dei balestrieri, San Marino

PALERMO BABILONIA PALERMO, Palazzo ZIINO, Palermo

2008 – QUADRIENNALE DI ROMA, palazzo delle esposizioni Roma

JUNGE ITALIANISCHE KUNST, galleria Binz and Kramer, Koln

2007 – SCUOLA DI PITTURA, galleria civica d’ arte contemporanea di Trento

UNA MANO PER L’AIL, Christie’s, Milano

2006 – PAINTING CODES,Galleria comunale d’arte contemporanea, Monfalcone

GLOBAL TEATHER, Fabbrica del vapore, Milano

SENZA FAMIGLIA! Promotrice delle belle arti, Torino

2005 – IL PAESAGGIO ITALIANO CONTEMPORANEO, Palazzo ducale, Gubbio

OLTRE IL SESTO SENSO, salle de etoile, Montecarlo

PADIGLIONE ITALIA OUT OF BIENNALE, Trevi flash art museum, Trevi

MIRACOLO A MILANO, Palazzo della ragione, Milano

2004 – L’ OCCHIO L’ ORECCHIO IL CUORE, Palazzo ducale, Lucca

100% ACID FREE SHOW, white column, New York

2003 – KIDS ARE US, galleria civica d’ arte contemporanea, Trento

ITALIAN FACTORY, parlamento europeo, Strasburgo

ITALIAN FACTORY, istituto santa maria della pietà, 50 biennale di venezia, Venezia

2002 – BIZARRE, 3g arte contemporanea, Udine

SCONFINAMENTI, castello di spezzano, Modena

MANIFESTO, Torino

ROTTE METROPOLITANE, Firenze

2001 – TRAILERS, studio d’ arte cannaviello, Milano

PALERMO BLUES, cantieri culturali alla zisa, Palermo

PALERMO BLUES, cartiere vannucci, Milano

MANIFESTO, TORINO

2000 – PREMIERE, les chances de l’art, Bolzano

TRAPASSATO FUTURO, cartiere vannucci, Milano

SUI GENERIS, pac, Milano

PREMIO CAIRO, la posteria, Milano

IL GENIO DI PALERMO, studi aperti degli artisti, Palermo

1999 – MIR ARTE NELLO SPAZIO, galleria civica, Bolzano

LA VENDETTA DEI POMODORI ASSASSINI, galleria es, Torino

COSE INVEROSIMILI, viafarini, Milano

1998 – CRONACHE VERE, spazio consolo, Milano

SCUSI TANTO DISSE UN RICCIO SCENDENDO DA UNA SPAZZOLA, pio monti, Roma

IL NUOVO RITRATTO IN ITALIA, spazio consolo, Milano

IL GENIO DI PALERMO, Palermo

1997 – L’ARTE SALVA L’ARTE, monastero dei frati benedettini, Appignano (pg)

COMIC ART, galleria studio 10, koira, Svizzera

1996 – PROJECT ROOM, sergio tossi arte contemporanea, Prato

 

Sul suo lavoro

Si tratta di immagini fantastiche e surreali dove i rapporti fra ciò che in realtà è micro e macro si invertono.

In questo caso il cavalluccio marino diventa monumentale, paesaggio, un monolite color oro che sembra degno di venerazione e diventa funzionale a livello iconico. Magia!

 

Fulvio Di Piazza, Golden tower, olio su tela, cm 60×40, 2022

Ettore Pinelli

Ettore Pinelli

Modica (RG), 1984

Vive e lavora a Modica (RG)

 

Formazione

Accademia di belle arti di Firenze

MA Progettazione e cura degli allestimenti per l’arte (2010)

BFA Pittura (2007)

 

Mostre personali scelte

 

2022
Upcoming > LA PARTE NASCOSTA a cura di Matteo Galbiati, Kromya Art Gallery, Verona *Premio Speciale Kromya Art Gallery Verona | Lugano nell’ambito della VI edizione di Arteam Cup 2020

DIALOGO INVERSO – Ettore Pinelli / Giorgio Distefano, a cura di Mattia Lapperier, Cartavetra, Firenze

 

2021

ICONOFILIA / FANTASMA, a cura di Milena Becci e Gabriele Salvaterra, Traffic Gallery, Bergamo

 

2020

ARCHIVIO SENZA TITOLO, a cura di Giovanni Scucces, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)

 

2019

UN LUOGO SCONOSCIUTO, a cura di Gabriele Salvaterra, Circoloquadro, Milano

 

2018

M O N O, Powered by Fusion Art Gallery Inaudita, ArtVerona Fair, Raw Zone

UN LUOGO SCONOSCIUTO, a cura di Gabriele Salvaterra, Ritmo, Catania

M O N O, Fusion Art Gallery, a cura di Barbara Fragogna con testi di B. Fragogna e Gabriele Salvaterra, Torino

 

2017

U N O, BOCS ART (AIR), a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro, Cosenza

 

2016

COME OUT AND PLAY, Basement Project Room, a cura di Alesandro Di Gregorio, Fondi (LT)

SLIGHT FIST, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di Gabriele Salvaterra, Scicli (RG)

RELATIONS / About reactions, Ex Chiesa di San Giovanni, a cura di Stefania Rinaldi, Prato

 

 

Mostre collettive scelte

 

2022
PREMIO COMBAT PRIZE 2022, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno
Frazioni di Infinito, a cura di G. Scucces, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)

 

2021

LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA. 11 artisti contemporanei a confronto, a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, Fondazione Museo A. Ligabue, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri (RE)

 

2020

Arteam Cup 2020, promosso da Arteam ed Espoarte, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Fondazione Dino Zoli, Forlì

Un Puro Nulla, a cura di Emanuela Alfano, Sacca Gallery, Pozzallo (RG)

Grey Street, a cura di Gabriele Salvaterra, Area35 Art Gallery, Milano

 

2019

ARTVERONA, Ettore Pinelli / Giulia Dall’Olio, Sez. Scouting, Powered by Traffic Gallery (BG)

TUTTI NON CI SONO, a cura di M. Becci e L. Regano, Traffic Gallery, Bergamo

 

2018

SELVATICO [TREDICI] Fantasia/Fantasma, Pittura tra immaginazione e memoria, a cura di Massimiliano Fabbri, Cotignola (RA)

Talkin whit hands, QUARTAIR Gallery, a cura di Barbara Fragogna, DEN HAAG, NETHERLANDS

Arteam Cup 2018, promosso da Arteam ed Espoarte, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Fondazione Dino Zoli, Forlì

SULLA PITTURA: CINGOLANI GALLIANO PINELLI ROSSI, Spaziosiena, a cura di Stefania Margiacchi, Siena

 

2017

18º PREMIO CAIRO, a cura di ARTE Cairo Editore, Palazzo Reale, Milano

Arteam Cup 2017, promosso da Arteam ed Espoarte, Galleria Bonelli, Canneto sull’Oglio (MN)

DIALOGICA | atemporali connessioni contemporanee, a cura di F. Piazza, Galleria regionale di Palazzo Bellomo (SR)

Visioni d’interno, Burning Giraffe Art Gallery, a cura del progetto COLLA, Torino

PREMIO COMBAT PRIZE 2017, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, Livorno (LI)

Imago Mundi | Mediterranean Routes, Cantieri culturali della Zisa, ZAC, Palermo

BOCCIONI+100 | Modernolatria a cura di Melissa Acquesta, Gemma Anaïs Principe e Valentina Tebala, Galleria Nazionale di Cosenza – Palazzo Arnone, Cosenza

CONDENSA, Fusion Art Gallery, a cura di Barbara Fragogna, Torino

 

2016

Shine On You Crazy Diamond, rassegna di arte contemporanea, a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin, Cervignano del Friuli

Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee 5ª Edizione, Villa Brandolini, a cura di Carlo Sala, Pieve di Soligo (TV)

Arteam Cup 2016, promosso da Arteam ed Espoarte, Palazzo del Monferrato, Alessandria

TU 35 2016 | GEOGRAFIE DELL’ARTE EMERGENTE IN TOSCANA, CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI, Prato

PREMIO COMBAT PRIZE 2016, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, a cura di Adriana Polveroni (…)

Esodo | Cammini di liberazione, Premio Artivisive San Fedele 2015/2016, Galleria San Fedele, a cura di Andrea Dall’Asta (…)

PREMIO WE ART INTERNATIONAL, promosso da No Title Gallery in collaborazione con Basement Project Room e Planitars, Area35 Art Gallery, a cura di T. Donà, Milano

 

2015

PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015 | I vincitori a palazzo Rasponi, in collaborazione con MAR (Museo d’arte della città di Ravenna), Palazzo Rasponi dalle Teste, Ravenna

ARTES | SOME VELVET DRAWINGS a cura di Eva Comuzzi e Andrea Bruciati, ArtVerona 2015

PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015, mostra dei finalisti, Galleria FaroArte, Marina di Ravenna (RA)

Autonomie del disegno, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di E. Alfano, Scicli (RG)

 

2014

PREMIO FAM giovani per le arti visive, FAM, Fabbriche Chiaramontane, a cura di Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Agrigento (AG)

Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice: una linea contemporanea, Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, Favignana (TP) / Fondazione Sant’Elia, Palermo (PA) / Castello Ursino, Catania (CT), a cura di V. Sgarbi

 

Residenze

 

2017

BOCS ART Residenze Artistiche Internazionali, a cura di Alberto Dambruoso e Annalisa Ferraro (I Martedì Critici), Cosenza

 

2016

RELAZIONI POSSIBILI | TERRITORI CONTEMPORANEI, Ettore Pinelli | Raffaele di Vaia, a cura di Stefania Rinaldi, STUDIO MDT Prato

 

2015

RITRATTO A MANO 2.0, Workshop\Residenza con Simone Berti e Valentina Vetturi, a cura di Giuliana Benassi, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (Pescara)

 

Premio Giovani Artisti Fondazione San Fedele 2015/16 (Milano)

 

 

Premi e riconoscimenti

 

PREMIO ARTEAM CUP 2020, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | VINCITORE SEZIONE PITTURA

PREMIO MARCHIONNI 2018, promosso da Fondazione Estetica e Progresso | FINALISTA SEZIONE GRAFICA

PREMIO ARTEAM CUP 2018, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30

PREMIO ORA 2017, promosso da Associazione culturale Radar | ARTIST SELECTED BY THE CURATORIAL COMMISSION presieded by Rossella Farinotti

18º PREMIO CAIRO, PROMOSSO DA CAIRO EDITORE (MILANO) | FINALISTA

PREMIO ARTEAM CUP 2017, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30

PREMIO COMBAT PRIZE 2017, Promosso da Associazione Culturale Blob ART (LIVORNO) | FINALISTA SEZIONE PITTURA

PREMIO FRANCESCO FABBRI PER LE ARTI CONTEMPORANEE | 5ª EDIZIONE, promosso  da Fondazione Francesco Fabbri (TREVISO)| FINALISTA SEZIONE ARTE EMERGENTE

PREMIO ARTEAM CUP 2016, promosso da Associazione Culturale Arteam e ESPOARTE | FINALISTA OVER 30

TU 35 2016, CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA PECCI (PRATO) | FINALISTA

PREMIO COMBAT PRIZE 2016, Promosso da Associazione Culturale Blob ART (LIVORNO) | FINALISTA SEZIONE PITTURA

PREMIO ORA 2015, promosso da Associazione culturale Radar | ARTIST SELECTED BY THE CURATORIAL COMMISSION presieded by Andrea Bruciati

PREMIO WE ART INTERNATIONAL, promosso da No Title Gallery in collaborazione con Basement Project Room e Planitars (MILANO) | VINCITORE

PREMIO ARTI VISIVE SAN FEDELE 2015/16, promosso da Fondazione Culturale San Fedele (MILANO) | FINALISTA

PREMIO MARINA DI RAVENNA 2015, promosso da CAPIT in collaborazione con MAR, Museo d’arte della città di Ravenna (RAVENNA) | VINCITORE

PREMIO FAM GIOVANI PER LE ARTI VISIVE, promosso da Fabbriche Chiaramontane (AGRIGENTO) | FINALISTA

 

Sul suo lavoro

La sua ricerca è incentrata sull’osservazione dal punto di vista antropologico di aspetti relazionali della natura umana portati al limite. A partire da immagini, video ed iconografie ricavate dai media, evidenzia il rapporto interpersonale portato allo stremo e quello che l’uomo contemporaneo ha con l’informazione.

Le opere intitolate “Hands of Parliament” appartengono ad un ciclo di lavori iniziato nel 2019 sul fenomeno delle risse nei parlamenti di tutto il mondo.  Le iconografie, provenienti da fonti mediatiche di pubblico dominio, rappresentano sempre un numeroso gruppo di persone, compresso all’interno di uno spazio chiuso, ovvero il Parlamento. Le situazioni rappresentate, paradossali ed emblematiche, con un chiaro riferimento iconografico alle scene sacre definite “Pale d’altare”, sono testimonianza delle controversie del nostro tempo, di violente prese di posizione, dell’imprevedibile istintività dell’animo umano che prende il sopravvento sulla ragione.

 

Ettore Pinelli, Hands of Parliament, Russia, olio su tela, cm 150×100, 2022

Gabriele Salvo Buzzanca

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1986, vive e lavora a Venezia. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Venezia diplomandosi nel corso di Pittura. Ha partecipato a diverse mostre collettive, installazioni site-specific, workshop e fondato un collettivo artistico a Venezia.

 

2022

Umana, Spazio Input, mostra collettiva a cura di Associazione Input, Patti (ME)

 

2021

Artifera, SACCA gallery, mostra collettiva a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo (RG)

 

2020

Supersacca, SACCA gallery, mostra collettiva a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo

 

2019

Contro-Indicazioni, Off Topic, mostra collettiva a cura di Ivan Fassio, Torino

 

2018

Non forma, dal bianco al nero, Scuderie Reali di Villa Favorita, mostra collettiva a cura di Giovanni Mangiacapra, Ercolano (NA)

 

Senza Titolo, voglio stupirvi, Chiesa di Santa Maria di Sala, mostra collettiva a cura di Giovanni Mangiacapra, Napoli

 

2017

Con i peli nel cuore, Atelier 3+10, mostra collettiva a cura di Saverio Simi de Burgis, Mestre (VE)

 

2016

Combat Prize, Museo Civico G. Fattori, mostra collettiva dei finalisti a cura di Paolo Batoni, Livorno

 

Made In Venice, Made In Art Gallery, mostra collettiva a cura di Enas Elkorashy, Venezia

 

NeoDogi, Oratorio di San Ludovico, mostra collettiva a cura di Alberto Balletti e Vittorio Urbani, Venezia

 

2015

Fac Satellite open day, Fusion Art Center, mostra collettiva site-specific e performance Collettivo Coyote a cura di Lo Stato dell’Arte, Padova

 

Synphony of hunger: digesting uxus in four movement, A+A Gallery e Casa Punto Croce, performance site-specific del Collettivo Coyote a cura di September Collective, Venezia

 

2014

Canis Latrans, Magazzini del Sale D.o.c.s., mostra collettiva a cura del Collettivo Coyote, Venezia

 

2013

Orgànico, Luoghi vari dismessi, mostra collettiva a cura di Giorgia Busato e Federica Montesanto, Possagno (PD)

 

2012

Un mese con l’artista, Vecchia Pescheria, mostra personale a cura di Giuseppe Giarrizzo, Patti (ME)

 

Sul suo lavoro

Un mondo patinato, dai colori accesi e plasticosi, ci invita a godere delle sue peculiarità; albe e tramonti sempre spettacolari, possibilità infinite di realizzazione, una vita da copertina, immortalità. L’Io primario subisce un processo di riadattamento alla normalità post-umana. Non accoglie l’idealizzazione della vita e dell’uomo del terzo millennio fatta di calcolo, logica, autodeterminazione ed assenza di empatia, espansionismo e manipolazione genetica, dove chi non è adatto ne è escluso dalla partecipazione. Il sangue, come linfa vitale, si manifesta sporcando quelli che sono i prerequisiti necessari per la sopravvivenza nella società futura (uomo perfetto, uomo macchina, uomo Dio).

 

Gabriele Salvo Buzzanca, Fighting in the metaverse, olio su tela, cm 170×128, 2022

Antonio Sunseri (alias FREAKLAB)

Nasce a Lonigo (VI) nel 1980. Ma la sua vera casa è la Sicilia.

Nel 2007 consegue il Diploma di laurea in decorazione pittorica presso l’Accademia di belle arti di Palermo, con una tesi sul “Teriomorfismo nell’arte contemporanea, il rapporto tra uomo, animale e arte” e una specializzazione in tecniche della scultura e formatura.

 

Mostre (selezione)

2022 Fiera internazionale della casa e dell’oggetto, “La Maison & Object”, Parigi.

2021 Ultima dose, a cura di Mosè Previti, spazio Santamirina, Palermo

2021 Fiera internazionale della casa e dell’oggetto, “La Maison & Object”, Parigi.

2021 Macerie, a cura di Mosè Previti, spazio Santamirina, Palermo

2020 Distopie, a cura di Mosè Previti, spazio Santamirina, Palermo

2020 Selezionato da Fondazione Fiorucci Milano e da M&O Parigi per la Maison & Object, Parigi

2019 Mondello, installazione sculture in terracotta e sabbia, Putia art gallery, Castelbuono (PA)

2019 La grande bellezza n° 4, Kunsthaus, Burg Obernberg

2008 Realizzazione di opere scultoree mediante calchi dal vero eseguiti su dodici modelle, compresa l’artista, per l’installazione-performance “VB62”, di Vanessa Beecroft, alla chiesa dello Spasimo di Palermo

2007 Eco-design, Biblioteca centrale della Regione Sicilia, Palermo

2006 Turutun,turutun,turutun, Museo etnografico G. Pitrè, Palermo

2005 Prima parete in concerto, Centro fieristico le ciminiere, Catania

2004 Le officine dell’arte, Centro fieristico le ciminiere, Catania

2004 Passport# 1 – emergenze all’Accademia di belle arti di Palermo”, Galleria Bianca, Cantieri culturali della Zisa, Palermo

 

2016 – 2008 capo restauratore di opere artistiche con interventi in numerosi palazzi storici del palermitano: Oratorio dell’Immacolatella, Palazzo Montevergini, Palazzo Chiarelli, Palazzo Mirto, Villa Spina, Palazzo Arcivescovile di Monreale, Casa Drago a San Mauro Castelverde e Baglio Papuzzi a Valderice, Trapani.

 

Numerose le collaborazioni con gallerie d’arte e concept store in Italia e all’estero.

 

Sul suo lavoro

Freaklab è un laboratorio contemporaneonato avviato nel 2016 da Antonio Sunseri.
Appassionato di ceramica, sviluppa la suaricerca approfondendo le tecniche della maiolica e terracotta. I suoi lavori sono pezzi unici. Il tema è quello del rapporto tra uomo e natura. Crea ibridazioni zoomorfe e fitomorfe. Sceglie il termine “Freak” perché ha sempre creato opere tendenti al mostruoso, inteso come diverso, arricchito con caratterizzazioni esagerate e inquietanti, che appaiono stranamente piacevoli all’osservazione contemplativa e attenta.

 

Antonio Sunseri _ FREAKLAB, Eyes vase cylindrical, maiolica verde, cm 27×26, 2022

Start typing and press Enter to search

Translate »

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di assistenza clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedeteci qualsiasi cosa!
👋Ciao , Come posso aiutarti?