Categories
- New Product (8)
- On Sales (1)
- Offerta del mese (6)
- Special (1)
- Special Design (2)
- Best Seller 03 (5)
- Design (163)
- Gallery (260)
- Giuseppe Costa (16)
- Giuseppe Vassallo (11)
- Artifera (5)
- Loredana Grasso (19)
- Gabriele Salvo Buzzanca (12)
- Manuele Mirabella (2)
- Riccardo Paternò Castello (14)
- Marilina Marchica (24)
- SACCA XL (37)
- Vlady Art (12)
- Giovanni Robustelli (6)
- Sara Vattano (12)
- Silvia Argiolas (8)
- Daniele Cascone (14)
- Andrea Mario Bert (13)
- Ettore Pinelli (8)
- Davide Bramante (8)
- Giorgio Distefano (9)
- Federico Severino (20)
- Salvo Rivolo (8)
- Emilia Faro (3)
- Supersacca (16)
- Experience (14)
- Excellence (45)
- Must Have (15)
- Gift Voucher (1)
- New Arrival (9)
Price
36 bianco mosso
€16.002600 bottiglie prodotte
Alcol : 11 % vol.
Uve : Inzolia 100%
Vigneto d’origine : Sicilia
Età : 18 anni
Quota : 500 m.s.l.m.
Resa : 80 q.li/ha
Terreno : Vulcanico
Densità : 4800 ceppi/ha
Forma allev. : Cordone speronato
Fermentazione : dopo 2 gg. macerazione, 7 gg a temperatura
_ controllata
Affinamento : 6 mesi in massa
Rifermentazione: lieviti selezionati e aggiunta di C02S A L I P E T R J Moscato bianco, I.G.T. Sicilia
€15.50Salipetrj proviene da uve moscato bianco della Vigna Romito in collina sulle pendici della valle del fiume Irminio. È un vino bianco, secco, vinificato in macerazione (con la presenza delle bucce), rappresenta un modo nuovo di interpretare il moscato, uva aromatica per eccellenza. I suoi intensi profumi articolati su un ventaglio di sentori di fiori e frutta matura si fondono con il colore giallo a sfumature oro ma stupiscono in quanto al gusto si presenta secco con un corpo sostenuto dalla piacevole sapidità e da una inusuale e leggera tannicità.
Varietà : Moscato Bianco (100%)
Yrminum 2014, Nero d’Avola, Sicilia IGT
€38.00Nero d’Avola in purezza, IGT Terre Siciliane, da vendemmia tardiva, elevato in barrique 30 mesi, non filtrato.
Il vino Yrminum è uno dei più importanti prodotti dell’azienda Armosa. È un vino rosso, nero d’Avola in purezza, vendemmia tardiva e secco.
La cantina produce circa 600 bottiglie del vino Yrminum, a testimonianza dell’importanza che tale vino riveste all’interno dell’azienda.
Federico Severino, Atmosfere di paesaggio, pastello ad olio su tela, cm 80×69, 2021
€1,300.00Federico Severino, Atmosfere di paesaggio, pastello ad olio su tela, cm 80×69, 2021
Cocciu d’amuri / A bit of love bianco monocolore
€349.00 – €640.00Reinterpretazione contemporanea delle teste di moro, vasi ornamentali icona della cultura e dell’arte decorativa siciliana, frutto di una leggenda narrata nel corso degli anni.
In memoria di questa affascinante storia d’amore e di follia, Cocciu d’amuri ci parla di un passato che può ancora esserci molto vicino, un passato carico di valenze uniche, che incontrano ora forme nuove.Rita Casdia, Piccolo mondo (1), inchiostro al gel su carta, cm 35×100, 2023
€1,500.00Rita Casdia, Piccolo mondo (1), inchiostro al gel su carta, cm 35×100, 2023
Note sulla ricerca artistica.
La sua ricerca artistica studia principalmente i meccanismi elementari dei sentimenti, con uno sguardo attento alle dinamiche generate dai legami affettivi.
La messa in scena di questi mondi emozionali si snoda attraverso una struttura narrativa spezzata e disinibita dove si condensano citazioni, elementi casuali, quotidianità spicciola, riferimenti al suo vissuto e alla sua produzione onirica.
La video animazione, il disegno e la scultura sono elementi che coesistono nelle sue installazioni.
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (3), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (3), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (1), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (1), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (2), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Davide Bramante, serie Traveling Archimedes (2), tecnica fotografica analogica delle esposizioni multiple, specchio in plexiglas, luce led, diametro cm 60, 2023
Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Tradire la stabilità, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
€500.00Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Tradire la stabilità, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
Note sulla ricerca artistica.
Uomini, donne, bambini, con gli occhi coperti da una frase che definisce il senso dell’opera: un messaggio che attraversa il tempo fino a raggiungere il nostro presente. Occhi che parlano. La sua firma.
Serie RICOMINCIARE DALLA FINE – 2019
È una sorta di rilettura del tema del paesaggio antropico e architettonico in cui uomini, donne, bambini costruiscono paesaggi umani le cui entità fisiche, di qualsiasi natura esse siano, si alternano rigenerandosi in altre forme e producendo nuove connessioni in un confronto serrato a tratti drammatico su problematiche più contemporanee e rivolte alla società mettendo in gioco tematiche come l’ambiente, la politica e il futuro. «Un’architettura talmente illogica da sconvolgere, paradossalmente, per coerenza e attaccamento alla realtà innescando un corto circuito tra ciò che viviamo e ciò che abbiamo vissuto per mezzo di altri. Un loop temporale in cui ogni cosa si ripete sotto forme differenti e che esprime la propria verità negando le più ferree regole della sintassi artistica per crearne sempre di nuove e sorprendenti, fino a raggiungere quella pulizia compositiva che ne giustifica l’azzardo letterario e lo sguardo verso un mondo tutto da ri-costruire.»
Francesco Piazza
Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Questo domani, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
€500.00Demetrio Di Grado, serie Ricominciare dalla fine, Questo domani, collage analogico, cm 29,7×21, 2019
Note sulla ricerca artistica.
Uomini, donne, bambini, con gli occhi coperti da una frase che definisce il senso dell’opera: un messaggio che attraversa il tempo fino a raggiungere il nostro presente. Occhi che parlano. La sua firma.
Serie RICOMINCIARE DALLA FINE – 2019
È una sorta di rilettura del tema del paesaggio antropico e architettonico in cui uomini, donne, bambini costruiscono paesaggi umani le cui entità fisiche, di qualsiasi natura esse siano, si alternano rigenerandosi in altre forme e producendo nuove connessioni in un confronto serrato a tratti drammatico su problematiche più contemporanee e rivolte alla società mettendo in gioco tematiche come l’ambiente, la politica e il futuro. «Un’architettura talmente illogica da sconvolgere, paradossalmente, per coerenza e attaccamento alla realtà innescando un corto circuito tra ciò che viviamo e ciò che abbiamo vissuto per mezzo di altri. Un loop temporale in cui ogni cosa si ripete sotto forme differenti e che esprime la propria verità negando le più ferree regole della sintassi artistica per crearne sempre di nuove e sorprendenti, fino a raggiungere quella pulizia compositiva che ne giustifica l’azzardo letterario e lo sguardo verso un mondo tutto da ri-costruire.»
Francesco Piazza