Cassetta d’artista – 2 bottiglie. Artista Federico Severino – vini Cantina Frasca
€180.00 €149.00
Opera in edizione limitata tratta da:
Federico Severino, Atmosfere, pastello ad olio su tela, cm 20,4 x 32,1, 2021
Opera tirata a 25 esemplari + 5 pda (stampa su legno di betulla ritoccata, firmata e numerata a mano dall’artista) – cm 32,1 x 20,4, 2021
OPERA E ARTISTA
SINOSSI OPERA Nelle opere della serie “Atmosfere” viene oltrepassato il concetto di paesaggio liminare per aprirsi a nuovi orizzonti immaginativi e spaziali. Immagini eteree e rarefatte composte da gradienti cromatici senza alcuno esplicito riferimento a luoghi, ma solo percezioni infinite di distanze.
BIOGRAFIA ARTISTA Federico Severino (Milano, 1990) si forma all’Accademia di Belle Arti e Restauro “Abadir” (CT) conseguendo il diploma di Laurea in Pittura nel 2013. Dopo un periodo di residenza a Berlino rientra a Catania e nel settembre del 2016 conclude gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catania con il diploma di Laurea di II livello in Pittura. L’artista ha all’attivo diverse mostre, nonché importanti riconoscimenti in occasione di prestigiosi premi nazionali. Vive e lavora tra Catania e Torino.
STATEMENT ARTISTA La sua è una ricerca di nuove visioni intime di “paesaggio”. Paesaggio inteso come luogo e parte dell’esperienza vissuta. In una prima fase è la natura a ispirarlo. Successivamente è affiorata l’esigenza di confrontarsi con i paesaggi urbani. Nel complesso si tratta di proiezioni mentali ed esperienziali. Immagini che gradualmente si dissolvono e perdono i loro confini, diventano spazi aperti, ambienti contemplativi. Grandi e piccole superfici monocromatiche mutano per diventare campi di colore vellutato grazie all’uso del pastello ad olio. Nell’ultima serie “Atmosfere” la linea cessa di essere elemento di demarcazione fungendo invece da connessione a mutamenti e variazioni coloristiche.
CANTINA E VINI
CANTINA: FRASCA
PRESENTAZIONE CANTINA Un progetto che dal 1967, con la prima vigna, ha visto una grande sinergia tra le famiglie Frasca e Calabrese. La produzione, tramandata dai nonni ai nipoti, trova sede nella cantina alle porte di Modica. Un percorso che giunge qui, ma parte dalle storiche vigne di Sicilia, grazie alla collaborazione con alcuni selezionati viticoltori dell’isola: da Trapani e Marsala al Val di Noto e Gal Eloro per giungere sino ad Agrigento.
Nel vino non vengono aggiunti lieviti o conservanti e limitati al minimo i solfiti (nei rossi c’è una quantità inferiore a quella del vino biologico). Non vengono usati tappi in sughero, ma a corona e vite, per non permettere al vino di respirare e per conservarlo al meglio senza la necessità di altre sostanze.
VINI IN CASSETTA
– VINO 1: TRANSIZIONE, Nero d’Avola 100% (2017)
CARATTERISTICHE Nero d’Avola allevato a spalliera guyot proveniente dalla vigna del dott. G. Giglia, a Naro (AG). Macerazione sulle bucce per 48 ore in fermentino di acciaio, fermentazione spontanea. Primo anno di vita trascorso in tino di acciaio e travasato 2 volte, poi botte. Travasi totali 3. Lasciato riposare in botte di rovere francese da 5 hl. Vino non filtrato. Bottiglie totali 400. Consigliato l’affinamento in bottiglia per almeno 16 mesi.
In ricordo della vendemmia avvenuta prima del taglio del nastro, l’11 novembre 2017. Il nome è una promessa a noi stessi. Transizione è il processo che da qualche tempo accompagna le nostre giornate. Selezionando produttori, selezioniamo le loro scelte, il loro territorio, le loro emozioni.
– VINO 2: MADRE TERRA, Syrah 90% – Nero d’Avola 10% (2020)
CARATTERISTICHE Metodo di allevamento a spalliera guyot. Dopo diraspatura e pigiatura, le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti. Alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino così ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio. Nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti e i trattamenti enologici sono inesistenti.
Si presenta alla vista di un colore violaceo e al palato molto tannico e persistente; essendo un vino d’annata corrente si presta ad un lungo affinamento in bottiglia.
Ti potrebbe interessare anche:
Federico Severino, Memo from Berlin, pastello ad olio su tela, cm 28×25, 2019
Pastello ad olio su tela, cm 28×25, 2019
Federico Severino, Of a blue landscape, olio e pastello ad olio su tela, cm 60×50, 2018
Olio e pastello ad olio su tela, cm 60×50, 2018
Loredana Grasso, Untitled (Natura Riposata) #1, ricamo su lino, cm 59×50 (opera 1 di 4 di polittico cm 200×59), 2015
€1,290.00Ricamo su lino, cm 59×50 (opera 1 di 4 di polittico cm 200×59), 2015
Acquistabile singolarmente o in serie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.