Architetto e designer siciliano, nato a Lentini (Sr) nel 1979. Formatosi a Reggio Calabria presso l’Università “Mediterranea”, dove ha svolto attività didattica nei corsi di composizione e progettazione architettonica coadiuvando Marcello Séstito per circa un decennio e collaborando con lui a progetti, concorsi, allestimenti, workshop.
Nel 2007 consegue con lode la laurea in architettura con il progetto di un centro sportivo galleggiante sul Lago di Lentini selezionato ed esposto, nel 2008, all’esposizione internazionale di Saragozza, Spagna.
Nel 2009 torna in Sicilia e avvia la propria attività con studio a Lentini, traendo ispirazione per la sua ricerca dalla tradizione isolana.
Nel 2015 inizia a occuparsi di design con progetti di elementi di arredo.
Con il tavolino Conca, nel 2016 viene premiato con il Taomoda Award Talent Design; l’anno successivo viene selezionato per la mostra “Prossimo Futuro – 45 designer italiani under 40” e premiato con la menzione d’onore “E. Sottsass” al “Materia- Indipendent design festival” di Catanzaro.
Ha realizzato prodotti per Zag, Trame Siciliane, Romano Pavimenti; ha collaborazioni in corso con Duraltop e Ducale Marmi/Margraf.

PRODOTTI
Tavolino “Tris” in pietra lavica smaltata, acciaio e legno
€1,100.00Pietra Pernice smaltata, acciaio verniciato a polvere e legno di faggio.
Colore nero.
Dimensioni (cm)
Disponibile su richiesta anche in rosso e in bianco.
Sottopentola multiplo in legno “ZigZag”
€96.00Zigzag sottopentola in legno massello di faggio, spessore cm 2,5.
Design siciliano, adatto per alimenti.
Misure: cm 30 x 30 x 2,5
Sofia e Tecla – Coppia di Vassoi / Sottopiatti in legno
€150.00Sofia e Tecla – Coppia di Vassoi/Sottopiatti in legno di faggio, con base laccata bianca e finitura “soft touch” antiscivolo.
Vassoio/Sottopiatto grande: diametro 30 cm.
Vassoio/Sottopiatto piccolo: diametro 20 cm.Sgabello contenitore “Gala”
€1,040.00Gala è un “atomico” sgabello contenitore in multistrato di betulla ideato dal designer Luca Maci.
Ispirato a Dalì e al suo “Galatea con sfere” del 1952, costituisce una sorta di galassia attorno al fruitore che diviene, dal centro, fulcro gravitazionale del sistema, a scelta in equilibrio o in rotazione attorno all’asse verticale.
Un oggetto sempre mutevole al variare dell’angolo di osservazione; un elemento d’arredo funzionale dai pronunciati caratteri plastico-scultorei.
Altezza 40 cm.
Diametro 35 cm.