AYN Grappa di Nero d’Avola
€30.00
AYN grappa nero d’avola, 45%. Bottiglie da 0.5 L
La grappa AYN è il risultato dalla sapiente distillazione delle vinacce di Siclys e Curma. Il nome AYN deriva da “Ayn-Al-Awquat”, “sorgente delle ore”, nome arabo di Donnalucata, che a sua volta è il borgo marinaro di Scicli nelle cui vicinanze è collocata l’azienda.
Degna compagna di fine pasto o di intense meditazioni la grappa AYN sorprende per il bouquet avvolgente ed elegante che inebria già al naso continuando a stupire piacevolmente il palato con il calore vellutato e intenso che sprigiona. La sensazione armonica e piena che viene percepita è senz’altro aiutata da una gradazione alcolica generosa di 45° che ne esalta decisamente la piacevolezza.
La distillazione delle vinacce non è operata in proprio ma affidata alla maestria dell’azienda Giovi di Valdina in provincia di Messina. Le vinacce vengono sgrondate e non pressate, conservate al riparo dall’aria per evitare l’ossidazione e quindi inviate in distilleria. La grappa ad alta gradazione (circa 76-78°) ottenuta dalla distillazione riposa fino a primavera quando viene diluita con purissima acqua di sorgente dei monti Peloritani e successivamente imbottigliata.
Ti potrebbe interessare anche:
Marosa – SPUMANTE EXTRA DRY ROSATO
€12.50SPUMANTE EXTRA DRY ROSATO
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: C.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Colore: rosa buccia di cipolla
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine, sentori di frutta fresca
e lievito di fermentazione
Gradazione alcolica: 12,5 – 13 % vol. in relazione all’annata.Helios Grillo Doc Sicilia
€22.00HELIOS GRILLO, il gioiello a bacca bianca dell’azienda Di Giovanna. Vitigni Grillo 90%, 10% Chardonnay (6 premi)
Helios Grillo rappresenta il gioiello a bacca bianca della azienda Di Giovanna. Al naso esprime note di fiori di campo, agrumi e f rutta esotica. Elegante al palato e dai ritorni fruttati, in bocca è piacevolmente ricco, fresco e con un finale leggermente sapido. Un vino che rivela complessità e profondità che si esprimono con il tempo.
CARATTERISTICHE Denominazione DOC Sicilia Vitigni Grillo 100% Gradazione 13% Produzione 6.000 bottiglie Vigneto Paradiso a Contessa Entellina, viti di 30 anni site a 450 mt. s.l.m. su terreni, coltivati in biologico Terreno argillosi e calcareo Altitudine 400 metri sul livello del mare Coltivazione biologica certificata Affinamento 12 mesi in tonneaux Vinificazione Fermentazione spontanea in contenitore di acciaio a contatto con le bucce per 8 ore, successivamente pressato Affinamento Una piccola parte in tonneau francesi e il resto 9 mesi sulle fecce fini in acciaio Filosofia produttiva Biologico Certificato, Vegan Friendly.
CURMA Nero d’Avola, I.G.T. Sicilia
€22.00Curma proviene da una selezione delle uve della Vigna Curma in riva al mare e da una successiva selezione in cantina dopo un lungo affinamento di almeno 30 mesi in piccole botti. Rappresenta il “cru” dell’Armosa, è un vino avvolgente capace di regalare forti emozioni, rivela un’importante e complessa struttura olfattiva che va fondendo gli aromi di frutta nera matura con quelli balsamici e speziati. È un vino corposo ma allo stesso tempo elegante ed equilibrato che sa imporsi al palato ed essere compagno sia di convivio che di meditazione.
Varietà : Nero d’Avola (100%)
Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca
€10.00Madre Terra
Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.
E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.