AYN Grappa di Nero d’Avola
€30.00
AYN grappa nero d’avola, 45%. Bottiglie da 0.5 L
La grappa AYN è il risultato dalla sapiente distillazione delle vinacce di Siclys e Curma. Il nome AYN deriva da “Ayn-Al-Awquat”, “sorgente delle ore”, nome arabo di Donnalucata, che a sua volta è il borgo marinaro di Scicli nelle cui vicinanze è collocata l’azienda.
Degna compagna di fine pasto o di intense meditazioni la grappa AYN sorprende per il bouquet avvolgente ed elegante che inebria già al naso continuando a stupire piacevolmente il palato con il calore vellutato e intenso che sprigiona. La sensazione armonica e piena che viene percepita è senz’altro aiutata da una gradazione alcolica generosa di 45° che ne esalta decisamente la piacevolezza.
La distillazione delle vinacce non è operata in proprio ma affidata alla maestria dell’azienda Giovi di Valdina in provincia di Messina. Le vinacce vengono sgrondate e non pressate, conservate al riparo dall’aria per evitare l’ossidazione e quindi inviate in distilleria. La grappa ad alta gradazione (circa 76-78°) ottenuta dalla distillazione riposa fino a primavera quando viene diluita con purissima acqua di sorgente dei monti Peloritani e successivamente imbottigliata.
Ti potrebbe interessare anche:
Yrminum 2014, Nero d’Avola, Sicilia IGT
€38.00Nero d’Avola in purezza, IGT Terre Siciliane, da vendemmia tardiva, elevato in barrique 30 mesi, non filtrato.
Il vino Yrminum è uno dei più importanti prodotti dell’azienda Armosa. È un vino rosso, nero d’Avola in purezza, vendemmia tardiva e secco.
La cantina produce circa 600 bottiglie del vino Yrminum, a testimonianza dell’importanza che tale vino riveste all’interno dell’azienda.
Lapalicca MOSCATO PASSITO DI NOTO DOP
€25.00LAPALICCA
MOSCATO PASSITO DI NOTO
Le api sentono I profumi degli acini maturi e ne vengono attratte. Questi insettini, notoriamente buongustai, sono dei veri estimatori di questo pregiato succo e in armonia con la natura, ne apprezzano gli aromi e i sapori prima e a dispetto dell’uomo.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c. da Buonivini e Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Moscato di Noto
Colore: bianco tendente al giallo-oro
Sensazioni olfattive e gustative: aroma di moscato con sentori di frutta stramatura, fichi secchi, datteri, scorze candite di agrumi e miele.
Gradazione alcolica: 12 – 13% vol. in relazione all’annata.Grillo Canaddunaschi 2017
€18.00Grillo Canaddunaschi 2017
Denominazione d’Origine Controllata
SICILIA
Valle del Belìce, Contessa Entellina, Sicilia
Cultivar: 100% Grillo
Il Grillo Canaddunaschi 2017 DOC Sicilia è prodotto con uve Grillo allevate in vigneto a Guyot. La raccolta delle uve avviene manualmente.Calauris Black ELORO NERO D’AVOLA DOC
€22.00CALAURIS BLACK
DOP ELORO NERO D’AVOLA
Un vino che da tremila anni attraversa il tempo scivolando su di esso
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 40-60 metri s.l.m.
Luogo di produzione: c.da Coste Fredde, comune di Noto
Densità impianto: 5.000 piante/ha
Uve: Nero d’Avola in purezza
Affinamento in legno: 1 anno in botti da 1000 litri
Colore: rosso intenso con riflessi viola
Sensazioni olfattive e gustative: aromi dell’uva di origine e di frutti rossi maturi con evidenti note di ciliegia e leggeri sentori di vaniglia; gusto morbido, pieno, avvolgente
Gradazione alcolica: 14 – 14,5 % vol. in relazione all’annata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.