Grillo Passito Donna Rosalia 2017
€29.00
Grillo Passito Donna Rosalia 2017
Denominazione d’Origine Controllata
SICILIA
Valle del Belìce, Contessa Entellina, Sicilia
Cultivar: 100% Grillo
Il Grillo Passito Donna Rosalia 2017 DOC Sicilia è prodotto con uve Grillo allevate in vigneto a Guyot. La raccolta delle uve, appassite in pianta, avviene manualmente.
Donna Rosalia è nostra nonna, la colonna portante delle donne della famiglia Cannata. Abbiamo voluto dedicare a lei questo vino importante e meraviglioso, alla sua energia, alla sua sapienza.
Colore: intensamente ambrato e limpido.
Profumo: molto intenso con sentori di caramello, frutta candita, miele, vaniglia pepe e tabacco.
Sapore: zuccheri, acidità e sapidità eccezionalmente bilanciati. Permane in bocca un’esplosione di agrumi e albicocca canditi, miele, spezie.
Abbinamenti: ottimo abbinamento sui dolci, in particolare quelli della tradizione siciliana, sia secchi che cremosi. È un vino complesso e intrigante, da meditazione.
Consumare a 14°C
Vol.: 16 %
Acidità totale: 6 g/l
Premi: The WineHunter – Merano Wine Festival 2018
Falstaff Trophy – Grillo – 2018
Ti potrebbe interessare anche:
Nakone 2017
€21.00Vino Rosato Nakone 2017
Indicazione Geografica Tipica
Terre Siciliane
Valle del Belìce, Contessa Entellina, Sicilia
Cultivar: 60% Moscato, 40% Uva antica
Il Vino Rosato Nakone 2017 IGT Terre Siciliane è prodotto con uve Moscato e con Uve di una varietà antica allevate in vigneto a Guyot. La raccolta delle uve avviene manualmente.LARGASIA – PETIT VERDOT – ROSSO
€15.00LARGASIA
PETIT VERDOT
Rosso
Caratteristiche tecniche
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta-Terre Siciliane
Varietà: Petit Verdot 100%
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva-Licata-Agrigento
Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca
€10.00Madre Terra
Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.
E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.
LARGASIA FIMMINA – ROSATO
€14.00LARGASIA FIMMINA
Rosato
Caratteristiche tecniche
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta-Terre Siciliane
Varietà: Nero D’Avola 100%
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva-Licata-Agrigento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.