SACCA Focus – Intervista a Danilo Randazzo

Breve nota biografica.

Danilo Randazzo è un designer italiano, nato a Siracusa nel 1988.
Si laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Siracusa e dopo aver completato gli studi, continua il suo interesse per il design, sperimentandone il proprio stile.
Spaziando dagli interni al design del prodotto, dalla scenografia all’installazione, unisce il design contemporaneo alla ricerca di oggetti e spazi unici.

Espone il suo lavoro ad eventi e design week internazionali, tra cui ad esempio le ultime edizioni del Materia Independent Design Festival, dove viene premiato con la Menzione Speciale Achille Castiglioni, partecipando anche alla successiva edizione curata da Antonio Aricò, ed esponendo ad altri importanti eventi, come il Fuorisalone, alla Milano Design Week 2019.

Come definiresti il design oggi?

Direi che oggi il design rappresenta un grande territorio di sperimentazione e in questo senso, oggi come ieri, credo possa essere una possibilità per immaginare mondi nuovi.

Un paio di aggettivi per definire il tuo design.

Eclettico e poliedrico.

Quali settori possono far sentire il loro influsso nel tuo progetto? E più in generale, quali sono le tue fonti d’ispirazione?

Sento molto vicine esperienze legate al mondo dell’arte, dell’installazione, come alla scenografia, in quanto per me progettare un oggetto, uno spazio, significa essenzialmente creare una nuova scena, dunque rimettere in discussione gli oggetti che la compongono.

Ma in generale penso che serva molto osservare, per sperimentare e capire verso quale direzione andare.
Credo poi, che un progetto possa nascere da qualsiasi cosa e che gli impulsi possano provenire da direzioni diverse.

Quale designer italiano ha influenzato il tuo lavoro e in che modo?

Tra i designer italiani che hanno influenzato il mio lavoro e la mia sensibilità ci sono sicuramente Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Gaetano Pesce e Fabio Novembre; in loro c’è una forte ricerca estetica ed espressiva, una grande poetica dell’oggetto in cui riconosco anche il mio approccio al design.

Io credo che gli oggetti debbano urlare con la loro presenza, c’è bisogno di emozionare, parlare di iconicità degli oggetti e di valenza scenica.

Sicilia terra amara o dolce? Qual è il tuo rapporto con essa?

Entrambe. La Sicilia è la mia terra natia e cerco di trarne quanto di buono possa offrire, siamo ad esempio circondati da un patrimonio estetico e culturale molto forte, ma bisogna sempre porre lo sguardo al di fuori.

Cosa pensi del progetto SACCA? Ritieni che lunione di più settori, con una sede fissa e una piattaforma online per la vendita, possano favorire laccessibilità a un pubblico più vasto e trasversale?

In un’epoca sempre più veloce come la nostra, credo sia un progetto da apprezzare e in questo, l’unione di più arti è sicuramente un bel modo per parlare della nostra terra.

Esprimi un pensiero in riferimento allattuale periodo che stiamo vivendo e agli eventuali risvolti futuri.

È un momento particolare, bisognerà riflettere e reagire, con uno sguardo attento ai cambiamenti, cercando di interpretare nel modo migliore quanto di positivo potremmo trarne, ed è tanto, anche dal punto di vista sociale.

Per quanto riguarda il nostro settore, credo che tutto ciò possa essere uno stimolo, per ripercorrere forse anche con maggiore forza, quella strada che da sempre il design italiano ha tracciato.

Attualmente a cosa tendono i tuoi progetti futuri?

Disegno molto, e cerco di focalizzare la mia ricerca sullo studio di progetti che abbiano una storia da raccontare, che possano emozionare, dare un messaggio.

Continuo a lavorare su progetti concettuali e sperimentali, di design del prodotto e di interni. In questo, credo sia fondamentale osare, studiare la materia, capire quale possa essere quella forza espressiva che possa rappresentare al meglio il design del nostro tempo, guardando avanti.

Il disegno è per me sentimento ed è questo il motivo per cui ho deciso di esprimermi con lo spazio e con la progettazione di tutto ciò che ne occupa la scena.

 

      

 

Ulteriori info e disponibilità:

https://www.sacca.online/portfolio/danilo-randazzo/

Start typing and press Enter to search

Translate »

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team di assistenza clienti è qui per rispondere alle tue domande. Chiedeteci qualsiasi cosa!
👋Ciao , Come posso aiutarti?