Castel San Giacomo Bianco Vivace, insolia – chardonnay
€15.00
Castel San Giacomo, bianco vivace.
Varietà insolia – chardonnay, cantina Quignones
IGP Sicilia
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva – Licata – Agrigento – Italia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Classificazione: IGP Sicilia (indicazione geografica protetta).
Varietà: Insolia e Chardonnay.
Zona di produzione: contrada Sant’Oliva – Licata – Agrigento – Italia.
Altitudine: 150 metri s.l.m.
Esposizione delle vigne: Sud Ovest.
Clima: inverni miti, primavere calde, autunni caldi e poco piovosi ed estati molto calde e secche.
Età media dei vigneti: 10 anni.
Resa per ettaro: 75 quintali di uve per ettaro.
Sistema di potatura: controspalliera con potatura a Guyot e potatura verde primaverile.
Densità di impianto: 4000 piante per ettaro.
Vinificazione ed affinamento: i grappoli vengono sottoposti a diraspatura con leggera pigiatura e avviati a pressatura molto soffice in pressa pneumatica orizzontale. Fermentazione a temperatura controllata non superiore a 16°C per 20 giorni. Affinamento in vasca d’acciaio inox per 3 mesi. La presenza di anidride carbonica a pressione inferiore a 2 bar conferisce al vino freschezza e briosità. Affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Alcol: 12,5 % vol.
Acidità: 5,2 g/l.
Tipo di suolo: calcareo con consistenza media e interferenza dei gessi.
Vendemmia: manuale e mattutina, a piena maturazione, prima di metà agosto per Chardonnay e inizio settembre per Insolia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallino con riflessi paglierini intensi.
Profumo: elegante e floreale con profumo raffinato di frutta.
Sapore: armonioso, ampio, persistente, piacevolmente fresco e di buon gusto.
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Abbinamenti gastronomici: ideale con antipasti, crostacei e primi con frutti di mare.
Ti potrebbe interessare anche:
MARMELLATA DI LIMONE, ARANCIA E VANIGLIA BOURBON
€3.90 – €6.50I limoni e le arance insieme alle bacche di vaniglia Bourbon del Madagascar sprigionano un profumo intenso e la dolcezza della vaniglia è in perfetta sintonia con il retrogusto leggermente amaro degli agrumi.
Perfetta per la colazione o la preparazione di dolci.
Achéta SICILIA GRILLO D.O.C.
€17.00ACHETA
GRILLO
Fresco come una serata estiva all’ombra di un carrubo.
Tipologia del suolo: di colore bianco a matrice calcarea, con tessitura a medio impasto
Altitudine e giacitura: 30-40 metri s.l.m.
Luogo di produzione: Petrosino (TP)
Densità impianto: 4.000 piante/ha
Uve: Grillo
Colore: bianco con riflessi giallo verdi
Sensazioni olfattive e gustative: fruttato delle uve di origine e di frutta fresca: mela verde.
Di media struttura e persistenza, il gusto gradevolmente sapido e minerale
Gradazione alcolica: 12,5 – 13 % vol. in relazione all’annata.Helios Grillo Doc Sicilia
€22.00HELIOS GRILLO, il gioiello a bacca bianca dell’azienda Di Giovanna. Vitigni Grillo 90%, 10% Chardonnay (6 premi)
Helios Grillo rappresenta il gioiello a bacca bianca della azienda Di Giovanna. Al naso esprime note di fiori di campo, agrumi e f rutta esotica. Elegante al palato e dai ritorni fruttati, in bocca è piacevolmente ricco, fresco e con un finale leggermente sapido. Un vino che rivela complessità e profondità che si esprimono con il tempo.
CARATTERISTICHE Denominazione DOC Sicilia Vitigni Grillo 100% Gradazione 13% Produzione 6.000 bottiglie Vigneto Paradiso a Contessa Entellina, viti di 30 anni site a 450 mt. s.l.m. su terreni, coltivati in biologico Terreno argillosi e calcareo Altitudine 400 metri sul livello del mare Coltivazione biologica certificata Affinamento 12 mesi in tonneaux Vinificazione Fermentazione spontanea in contenitore di acciaio a contatto con le bucce per 8 ore, successivamente pressato Affinamento Una piccola parte in tonneau francesi e il resto 9 mesi sulle fecce fini in acciaio Filosofia produttiva Biologico Certificato, Vegan Friendly.
Vino rosso syrah “Madre Terra” – Frasca
€10.00Madre Terra
Madre Terra è un omaggio alle nostre radici, una dedica alla vita.
E’ un Syrah “macchiato” con un pizzico di Nero d’Avola al nascere della prima fermentazione.
Metodo di allevamento spalliera a guyot, su un terreno argilloso a 500 metri sul livello del mare.Dopo diraspature e pigiatura , le uve fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 50 ore circa con rimontaggi ripetuti; alla fine del periodo, segue svinatura in pressa soffice; il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio; nella luna calante del mese di febbraio viene trasferito in bottiglia. Non contiene solfiti aggiunti ed i trattamenti enologici sono inesistenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.